L‘Associazione Culturale Vittorio Rossi-Libri Liberi presenta la rassegna “GalloRampante” con otto spettacoli dedicate alle scuole.

Con “GalloRampante” il Teatrino del Gallo reinterpreta con creatività, prontezza e una rinnovata dose di ottimismo una delle sue più importanti missioni: diffondere e tramandare la gioia e la conoscenza del teatro con proposte differenziate e mirate per il pubblico delle scuole.
Il nuovo progetto rinnova l’invito a restare vicini al Teatrino del Gallo per continuare a sperimentare la sua magica atmosfera e proseguire nel percorso di scoperta dei miti della letteratura e della pedagogia nazionale e internazionale. Primo fra tutti Italo Calvino, nel 150esimo anniversario della nascita, celebrato con uno spettacolo dedicato alle sue Fiabe Italiane e al Barone Rampante. Ma anche Carlo Collodi, con una rivisitazione inclusiva del suo Pinocchio, i cappuccetti visionari di Bruno Munari. Dalle più antiche tecniche del teatro giapponese come il kamishibai nella rappresentazione “Tararì Tarara” alle clownerie acrobatiche del “Domatore di sogni”.
C’è spazio anche per i temi dell’ecologia, dell’ambiente e del rispetto della natura con “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono e dell’educazione emotiva nel Mago di OZ e delle 12 principesse delle fiabe nordiche.
Cod. 660 – Tararì Tararera
Dalle più antiche tecniche del teatro giapponese come il kamishibai per affrontare temi importanti per lo sviluppo cognitivo-emotivo del bambino.
Cod. 661 – C’era una volta… Una ricetta!
Un viaggio teatrale dove il cibo sarà protagonista ed elemento fondamentale per lo svolgimento dello spettacolo
Cod. 662 – Cappuccetto cambia colore
Una storia, tante storie, cappuccetto cambia copricapo, è blu, verde, giallo e infine bianco…
Cod. 663 – Il meraviglioso Mondo di Oz
Due voci, una viola, un violoncello e un corno saranno i narratori del Il Mago di Oz e di altre storie…
Cod. 664 – Il domatore di sogni
Un suonatore di strada ha smarrito con il passare del tempo ispirazione e gioia finchè…
Cod. 665 – L’uomo che piantava gli alberi
I ritmi della natura e la semplicità della vita coinvolgono i piccoli spettatori in una visione appassionante e piena di significati.
Cod. 666 – Pinocchio
La fiaba di Pinocchio in una versione dolce e delicata realizzata dai ragazzi della Cooperativa Le Rose.
Cod. 667 – Le dodici Principesse
Ogni notte dodici Principesse svaniscono consumano dodici paia di scarpette in filo d’oro e al mattino ricompaiono…
Prenotazione
Per prenotare è necessario compilare e inviare il modulo “PRENOTAZIONI” presente nella scheda di ogni spettacolo. Il teatro provvederà a rispondervi per confermare o meno la disponibilità di posti per il giorno da voi richiesto.
Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONI” senza la conferma da parte del teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.
Costo del biglietto
E’ riportato nella scheda di ogni spettacolo
Modalità di pagamento, disdette e assenze
Saranno comunicate dal Teatro insieme alla conferma della vostra richiesta di prenotazione.
Orari
L’orario di inizio è riportato nella scheda di ogni spettacolo, e per evitare spiacevoli disguidi, si prega di rispettare SCRUPOLOSAMENTE l’orario indicato.
Contatti
Teatrino del Gallo
Referente prenotazioni: Letizia Sacco
Tel.: 3405413759
Mail: teatrinodelgallo@libriliberiofficine.it