Conoscere i principi e i valori della Costituzione
Descrizione
“Piccoli passi verso la costituzione” è un percorso che accompagna verso la conoscenza dei principi e valori della Costituzione: l’educazione alla legalità deve partire dall’esperienza e dai singoli comportamenti per avvicinarsi progressivamente ad un modello etico guida delle relazioni sociali.
Si utilizzano giochi di ruolo e tecnica del problem solving.
Progetto realizzato in collaborazione con ISRT e Associazione Giuristi Democratici.
Obiettivi
- Riconoscere il proprio ruolo all’interno di un contesto regolato (famiglia, scuola, territorio) e riconoscere e anticipare gli effetti del proprio agire;
- essere consapevole che la comunità condivide regole per la convivenza civile e riconoscere nella Costituzione il “patto costitutivo” del vivere quotidiano;
- conoscere alcuni eventi del passato che rappresentano momenti importanti per la crescita civile della comunità.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Scuola Infanzia (dai 3 anni): 3 incontri di 1 h. “LA FATTORIA DEGLI ANIMALI”; diversità degli individui ed uguaglianza dei diritti; diritto alla vita, alle libertà, solidarietà, prime regole della convivenza.
- Primaria:
- Classi I e II 3 incontri di 1h e 30 minuti: “LA FATTORIA DEGLI ANIMALI”; diversità degli individui ed uguaglianza dei diritti; diritto alla vita, alle libertà, solidarietà, prime regole della convivenza.
- Classi III e IV 3 incontri di 1.30/2 ore: “IL NOSTRO PICCOLO STATO”, uno stato grande come l’aula. Organizzazione, divisione dei ruoli, regole e leggi per ottenere la patente di cittadino.
- Classi V: 4 incontri di 2 ore. “LA COSTITUZIONE ITALIANA”; principi fondamentali e architettura di uno stato democratico; dalla guerra di liberazione alla nascita della Costituzione; inquadramento storico e testimonianze.
- Secondaria di I° grado:
- Classi I e II 3 incontri di 2 h: regole della convivenza civile, soluzione dei conflitti sociali.
- Classi III 4 incontri di 2 ore. “LA COSTITUZIONE ITALIANA”; principi fondamentali e architettura di uno stato democratico; dalla guerra di liberazione alla nascita della Costituzione; inquadramento storico e testimonianze.
- Festa/mostra finale per tutte le classi coinvolte nel progetto.
Sede scolastica
Periodo dicembre/aprile
Per i docenti
- 1 incontro plenario di presentazione del progetto a cura del referente;
- 1 incontro individuale con l’ animatrice della classe per:
- conoscere da vicino le dinamiche e i bisogni dei bambini (per esempio eventuali problematiche di esclusione e bullismo);
- iniziare una collaborazione tra animatore ed insegnante che poi consenta sia un monitoraggio costante delle reazioni dei bambini successivamente ai giochi che una valutazione dell’efficacia delle attività proposte e dei livelli di consapevolezza/apprendimento dei bambini e del gruppo classe.
Sede scolastica o on-line
Periodo dicembre
Per le famiglie
- Costruire opportunità per riflettere con i figli sull’importanza ed il significato dell’educazione alla legalità e su fenomeni come il razzismo, bullismo, violenza, anche partecipando alla festa finale.
Sede da definire
Periodo 25 aprile
In caso di restrizioni sanitarie le attività potranno svolgersi in Didattica a Distanza.
Inserire link materiali