Conoscere Michelangelo e le sue sculture più famose, apprendendo i diversi momenti della creazione artistica e cimentandosi nella realizzazione di un’opera scultorea.
La visita guidata al museo, a scelta tra Accademia, Cappelle Medicee o Bargello, porterà gli alunni a osservare da vicino la peculiare tecnica scultorea di Michelangelo e a confrontarla con quella di altri artisti. Verrà quindi presentata la tecnica del “non finito” in tutti i suoi aspetti, attraverso esempi diretti e comprendendone anche i significati profondi.
Durante il laboratorio verrà appresa l’importanza del disegno preparatorio nell’arte rinascimentale fiorentina e di come questa venisse applicata da Michelanglo in scultura. Verranno svolte prove pratiche di scultura con creta approfondendo le varie tecniche di realizzazione.
Le attività sono suddivise tra laboratorio in classe e visita al museo e le classi potranno scegliere se partecipare a entrambi o a un solo incontro. Tutti gli incontri sono modulati a seconda dell’età.
Obiettivi
- Conoscere la vita, la formazione e le opere principali di Michelangelo, con particolare riferimento a quelle conservate nei musei fiorentini;
- Approfondire l’arte della scultura Rinascimentale partendo dai modelli classici;
- Confrontare la tecnica scultorea di Michelangelo con quella degli altri artisti;
- Comprendere il significato di “non finito” di Michelangelo;
- Comprendere i significati delle opere, contestualizzandole nel periodo storico in cui sono state realizzate;
- Apprendere le tecniche artistiche della scultura con laboratori pratici;
Per le classi
Il progetto è incentrato sul metodo della didattica esperienziale, che si fonda sull’esperienza diretta, attraverso due modalità: i laboratori e le visite guidate. I ragazzi saranno coinvolti attivamente e stimolati per acquisire le conoscenze con attività adeguate alla fascia d’età.
- Asili nido sezione grandi/Scuola d’infanzia (tutte le classi)/classi 1-2 primaria: il laboratorio in classe consisterà nella lavorazione dell’argilla per la realizzazione di un bassorilievo. Verranno fatte provare varie tecniche per la resa di una texture e verranno mostrate le opere di Michelangelo.
- Classi 3-4-5 primaria/secondaria di 1° (tutte le classi): la visita guidata riguarderà uno dei musei indicati; Michelangelo verrà messo a confronto con altri artisti e tecniche.
Il laboratorio in classe consisterà nella realizzazione di un bassorilievo in argilla, prendendo a riferimento le opere di Michelangelo. Verrà spiegata e provata l’esperienza di un disegno preparatorio. - Laboratorio di scultura IN CLASSE (grado di difficoltà legato alla fascia d’età) con l’argilla per realizzare un bassorilievo seguendo gli esempi di sculture di Michelangelo, con esperienza di disegno preparatorio (per i più piccoli 1 ora e 30, per i più grandi 2 ore);
- Visita guidata AL MUSEO per asilo nido e scuola d’infanzia a scelta tra i seguenti musei:
1) Galleria dell’Accademia, 1 ora;
2) Museo del Bargello, 1 ora; - Visita guidata AL MUSEO per primaria e secondaria 1° a scelta tra i seguenti musei:
1) Galleria dell’Accademia, 1 ora e 30 minuti;
2) Museo del Bargello, 1 ora e 30 minuti;
3) Cappelle Medicee, 1 ora 30 minuti;
Sede La visita guidata in presenza avrà luogo in uno dei seguenti musei a scelta della classe:
– Museo Nazionale del Bargello, via del Proconsolo 4, 50122 Firenze
– Galleria dell’Accademia, via Ricasoli 58/60, 50122 Firenze
– Cappelle Medicee, piazza degli Aldobrandini 6, 50123 Firenze.
I laboratori e visite virtuali in presenza avranno luogo nella scuola della classe richiedente l’attività.
Tutti i luoghi di svolgimento rispettano i requisiti in materia di sicurezza e garantiscono l’accesso alle persone con disabilità.
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo E’ richiesto un minimo di 15 alunni per ciascuna attività e il versamento di un acconto a conferma della prenotazione o il pagamento dell’importo corrispettivo (per classi con numero di alunni inferiore a 15). Ogni incontro avrà un costo di 5,00 € ad alunno.
Per le visite guidate, ove necessario, verrà richiesto il contributo aggiuntivo di 2,00€ a studente per le radio auricolari. Materiale per lo svolgimento dei laboratori sarà a carico della classe (creta, tavolette in legno da usare come base) e se non in possesso saranno dati suggerimenti per l’acquisto più economico. Sarà cura degli insegnanti verificare che per il giorno dell’incontro sia presente il materiale richiesto e il contributo a carico degli alunni.
Per gli insegnanti
E’ previsto un incontro virtuale su piattaforma online nel periodo di ottobre-novembre con orario 17.00-19.00. Verranno inviate via email all’insegnante le schede di laboratorio realizzate dall’associazione (la stampa sarà a carico della classe) e l’elenco del materiale necessario per lo svolgimento dei laboratori (a carico della classe) per cui saranno dati suggerimenti per l’acquisto più economico. Verrà spiegata la modalità di prenotazione delle visite guidate nei musei.
E’ richiesto un minimo di 15 alunni per ciascuna attività e il versamento di un acconto a conferma della prenotazione.
Sede on line
Periodo ottobre – novembre
Orario 17.00-19.00
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
MAC – Musei a Colazione
Via Galeno 5, 50139 Firenze
Web www.museiacolazione.it
Telefono 328 4957998
E-mail info@museiacolazione.it
Progetto precedente
Progetto successivo