Cod. 338 – Disegno d’artista

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna, scolastica

A Casa Vasari, un angolo segreto di Firenze

La Sala Grande della casa di Giorgio Vasari diventa lo spazio ideale per un’esperienza immersiva di disegno dal vero.
Qui osservare significa rallentare, allenare lo sguardo e lasciarsi ispirare dai dettagli: proporzioni, movimenti, luci e colori prendono vita tra le pareti affrescate. Taccuino e matita diventano strumenti per entrare in dialogo con le opere, trasformando l’osservazione in creazione.
Si esplorano tecniche grafiche, materiali diversi e anche piccoli esercizi ispirati all’arte surrealista, per liberare l’immaginazione e il gesto.

Il laboratorio è pensato per avvicinare tutti al disegno, adattandosi a età e abilità manuali: dai matitoni per i più piccoli, alla grafite e alla sanguigna per i più grandi.
Il percorso è inclusivo e modulabile, progettato per accogliere anche persone con disabilità cognitive, motorie o sensoriali, e può essere calibrato in base a esigenze specifiche.

Obiettivi

Il progetto mira a offrire un’esperienza stimolante che:

  • utilizzi il disegno come strumento di osservazione e come strumento di espressione di sé;
  • sviluppi la capacità di lettura delle immagini;
  • utilizzi le opere d’arte come stimolo alla realizzazione creativa;
  • valorizzi l’immaginazione dei partecipanti.

Per le classi

L’attività si svolge all’interno della Sala Grande di Casa Vasari (Borgo Santa Croce 8) e comprende una visita animata e un laboratorio di disegno.

La durata è di 1 ora e mezza.

L’attività può essere rielaborata per essere svolta anche in classe, sempre guidata da un’educatrice: in questo caso, l’osservazione degli affreschi sarà stimolata attraverso riproduzioni fotografiche e immagini che raccontano gli affreschi di Casa Vasari.

Casa Vasari possiede i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza e per garantire l’accesso alle persone con disabilità.

Sede Casa Vasari – Borgo Santa Croce, 8 o sede scolastica
Periodo novembre/giugno
Costo 5,00 euro ad alunno (biglietto di ingresso e attività didattica). Per insegnanti e accompagnatori biglietto gratuito.


Per gli insegnanti

Il Museo Horne invita docenti di ogni ordine e grado a una mattinata di incontro, confronto e scoperta delle nuove proposte educative per l’a.s. 2025–2026.
Sabato 11 ottobre 2025, ore 10:30 al Museo Horne è in programma un laboratorio esperienziale sull’oro e la presentazione dei percorsi.

Partecipazione gratuita su prenotazione a segreteria@museohorne.it

Sede Museo Horne
Periodo sabato 11 ottobre 2025
Orario 10:30 

Il Museo offre una serie di materiali di approfondimento sulle attività educative proposte, che possono aiutare i docenti a preparare le classi prima della visita ma anche a proseguire l’attività all’interno del programma scolastico.
I materiali saranno forniti gratuitamente ai docenti che aderiranno al progetto.

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

 

 

 

 


Museo Horne

Via dei Benci 6, 50122 Firenze
Web www.museohorne.it
Telefono 055 244661
E-mail info@museohorne.it