ITS PRIME propone un progetto ambizioso e all’avanguardia che nasce con obiettivi ben precisi:
• favorire l’acquisizione delle competenze tecnologiche necessarie per cercare di colmare il gap tecnologico presente oggi nel nostro territorio;
• promuovere competenze STEAM con un approccio multidisciplinare;
• contribuire agli obiettivi strategici di dimostrazione e diffusione della cultura e delle tecnologie abilitanti, come previsto dal Piano Nazionale Impresa 4.0;
• promuovere i temi riguardanti l’alfabetizzazione tecnologica e dei gap di genere attraverso l’orientamento.
I corsi/laboratori proposti presentano contenuti di eccellenza, strumentazioni e macchinari all’avanguardia e sono destinati ai ragazzi delle scuole superiori, che desiderano acquisire le competenze richieste dai paradigmi di Industria 4.0.
Il successo del progetto si basa sulla stretta collaborazione con la rete dei soci di Fondazione ITS PRIME: Enti locali, associazioni di categoria, scuole, università e aziende.
Obiettivi
- Sviluppare iniziative formative e di orientamento finalizzate alla crescita dei giovani a 360 gradi, garantendo indirettamente ricadute sulle politiche industriali, sociali e giovanili del territorio regionale e nazionale.
- Promuovere nei giovani lo sviluppo delle cosiddette competenze trasversali (soft skills), ovvero quelle capacità che raggruppano le qualità personali, l’atteggiamento in ambito lavorativo e le conoscenze nel campo delle relazioni interpersonali. Nello specifico, le competenze più richieste dalle aziende quali flessibilità, rapidità nel risolvere i problemi, creatività, reti di contatto, organizzazione, attitudini multitasking e spirito di squadra.
- Formare futuri manager e giovani lavoratori in grado di muoversi all’interno di un’azienda, nei rapporti tra aziende e tra aziende e istituzioni. È inoltre un’opportunità unica per i giovani di progettare il proprio percorso di sviluppo professionale, con conoscenze avanzate di robotica e progettazione.
Per le classi
Nel corso dell’anno scolastico saranno realizzati al massimo 30 moduli tematici, da 3/4 ore ciascuno, rivolti a studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado, in particolare degli istituti tecnici, professionali, licei scientifici nell’ambito dei percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
Ogni modulo affronterà un tema chiave con approccio laboratoriale: dalla trasformazione delle idee in progetti, alla realtà aumentata e virtuale, fino all’ingresso nel mondo del lavoro.
Verranno trattati anche sostenibilità e economia circolare, collaborazione uomo-robot, modellazione e stampa 3D, soft skills e leadership femminile nei contesti tecnico-industriali.
Sede spazi dell’ITS Prime a Firenze in Via Panciatichi 29, in cui sono installati numerosi macchinari di industria 4.0: robot, stampanti 3d, macchine a controllo numerico e tanto altro. Sarà possibile utilizzare anche la strumentazione presente nel laboratorio di Pistoia, in via Benvenuto Cellini 3B.
Periodo novembre/maggio
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione ITS Prime – Tech Academy di Firenze
Via Panciatichi 29, Firenze
Web www.itsprime.it
Telefono 055 5274948 – 393 8383578
E-mail info@itsprime.it
Progetto precedente
Progetto successivo