Cod. 57 – Marcia virtuale per la Pace e l’Armonia fra i Popoli

Stato progetto: chiuso Sede: scolastica

La proposta è quella di una MARCIA VIRTUALE. Essa prevede che le classi, degli Istituti che aderiranno, realizzino un elaborato multimediale sui temi della PACE.
La proposta coinvolge nella preparazione allievi e insegnanti come attori principali, con il supporto delle famiglie nella preparazione.
Lo scopo della Marcia Virtuale è quello di sensibilizzare gli studenti al tema della Pace, della giustizia e dell’Armonia tra i Popoli proponendo un percorso formativo per migliorare l’approccio verso il diverso e le altre culture.
Il progetto prevede la realizzazione di video cortometraggi di 1 minuto a cura delle classi aderenti e un evento artistico conclusivo sul tema della Pace, come momento di condivisione e confronto, durante il quale verranno proiettati gli elaborati delle scuole che hanno aderito, con la partecipazione degli studenti e delle famiglie.

Il progetto si integra pienamente nel percorso di Educazione Civica.

Obiettivi

  • Sensibilizzare gli studenti al tema della Pace e dell’Armonia fra i Popoli.
  • Proporre agli studenti un percorso formativo che li renda capaci di migliorare l’approccio nei confronti del diverso e delle altre culture.
  • Approfondire la consapevolezza dell’ importanza del valore della pace e della giustizia, delle relazioni interpersonali.
  • Conoscere e riflettere sui valori che fondano la vita di un uomo e di un onesto cittadino.
  • Capacità di riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, di religione e delle altre libertà individuali e sociali.
  • Favorire il confronto con giovani coetanei di altre Scuole di ogni ordine e grado, facendo rete.
  • Accrescere la collaborazione e spirito di gruppo oltre all’autonomia di iniziativa.
  • Insegnare ai giovani, attraverso la pratica, il buon utilizzo dei mass media e dei canali social.

Per le classi

Il Progetto prevede 3 fasi:

  • Prima fase – Fase di studio in cui vengono prese in esame alcune tematiche e attraverso un dibattito si mira ad arrivare a un pensiero comune nel rispetto delle  diversità;
  • Seconda fase – Elaborazione e realizzazione di un video (della durata massima di 1 minuto);
  • Terza fase – Visione degli elaborati delle altre Scuole e riflessioni conseguenti.

La preparazione dell’elaborato (prime due fasi) è interamente di competenza della classe e del docente che insieme ai ragazzi, e a seconda delle loro attitudini, potranno scegliere come proporre ed elaborare la tematica concordata.
A seconda della fascia di età si potranno utilizzare metodologie diverse, dal disegno alla rappresentazione teatrale ecc., passando per la riflessione, il brainstorming e i dibattiti, fino ad arrivare all’elaborazione di un prodotto multimediale da condividere.
Non occorrono particolari dotazioni tecniche in quanto un normale smartphone è sufficiente per catturare immagini e suoni.
I singoli docenti, delle classi aderenti all’iniziativa, potranno poi far vedere, una volta messi in rete, gli elaborati delle loro classi e quelli provenienti da altre scuole e Nazioni, quando meglio credono e nei modi che ritengono più opportuni.
La Marcia Virtuale si concluderà con la presentazione degli elaborati durante un evento aperto alle famiglie presso un locale scolastico (dotato delle attrezzature di proiezione necessarie per la manifestazione) o, se disponibile, presso il Teatro della Compagnia.

Sede scolastica (aule, aule multimediali, spazi esterni per eventuali riprese, altri spazi di cui la scuola dispone identificati per effettuare le attività connesse alla realizzazione del materiale video e dotato delle attrezzature di proiezione necessarie per l’eventuale manifestazione finale) o, se disponibile, il Teatro della Compagnia per l’evento finale.
Orario scolastico


Per gli insegnanti

Si prevede un incontro di presentazione e formativo del progetto con gli insegnanti da concordare con ogni Istituto aderente.

Sede da definire
Periodo novembre-dicembre
Orario pomeridiano, da concordare


Per le famiglie

La Famiglie parteciperanno nella fase di presentazione del progetto e ove necessario, a discrezione degli insegnanti, fornendo supporto tecnico o organizzativo per la realizzazione del materiale audiovisivo. Saranno poi invitati a partecipare all’evento conclusivo in presenza.

Ad ogni docente che parteciperà si potrà fornire del materiale cartaceo e video da cui partire per la riflessione e tutte le indicazioni dettagliate per l’elaborato da produrre.
Gli strumenti saranno quelli di base di cui ogni scuola è dotata.

La registrazione dell’evento conclusivo verrà messa a disposizione delle classi aderenti che non potranno partecipare in presenza. Gli elaborati, inoltre, verranno pubblicati sui principali canali social dell’Associazione.

Elaborati degli anni scolastici precedenti:

Fotografia rassegna Sinfonie d'Armonia 2024

Evento Armonia for peace 3 giugno

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner Logo associazione dance Lab
Associazione Culturale DanceLab Armonia

Via E. Fermi, 2 – Massa e Cozzile (PT)
Tel. 0572-809897
Web: www.festivalarmonia.org
E-mail: info@dancelab.it