“Da Cimabue in dietro, e da lui in qua s’è sempre veduto opere lavorate a tempera in tavola… E temperavano i colori da condurli col rosso dell’uovo o tempera…” Così Giorgio Vasari introduce la tecnica della tempera all’uovo: gesso, colla di coniglio, uovo, pigmenti sono gli elementi essenziali per la realizzazione di un dipinto a tempera. Per il tempo di un laboratorio i bambini e i ragazzi si caleranno nei panni di apprendisti di bottega per sperimentare direttamente le principali fasi esecutive, dalla preparazione della tempera, ottenuta mescolando il rosso d’uovo ai pigmenti, alla stesura e all’applicazione dei colori, per poi portare via con sé il risultato del loro lavoro.
Si ringraziano per il prezioso supporto: GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire.
Obiettivi
- Acquisire conoscenze specifiche sulla tecnica e sui materiali della pittura a tempera
- Sviluppare capacità tattili e manuali
Per le classi
Un incontro di un’ora e 15 minuti.
Un atelier incentrato sulla tecnica artistica della pittura su tavola che permette di delinearne origini, materiali, diversi tipi di realizzazione per culminare nella realizzazione di un piccolo dipinto su tavola portatile.
Sede Palazzo Medici Riccardi, via Camillo Cavour n°3, Firenze
Periodo tra ottobre e giugno
Orario scolastico
Costo 2,00 euro ad alunno
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Fondazione MUS.E
Piazza della Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 0541451
E-mail didattica@musefirenze.it
Progetto precedente
Progetto successivo