Insieme per un podcast
La realizzazione di un podcast a scuola offre la possibilità di attivare esperienze educative e formative con l’utilizzo delle tecnologie più innovative.
Permette di potenziare gli ambiti relazionali e innalzare i livelli cognitivi degli studenti. Facilita l’apprendimento e stimola le capacità comunicative.
La proposta si prefigge lo scopo di approfondire, attraverso l’uso di mezzi di comunicazione innovativi, la conoscenza e la divulgazione di vari argomenti con l’utilizzo di testi rivolti alle lettrici e ai lettori dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado.
Obiettivi
• Promuovere la lettura;
• creare una trasmissione podcast, partendo da un progetto condiviso che dovrà essere strutturato e realizzato;
• stimolare l’approfondimento e la ricerca di fonti utili a trattare gli argomenti scelti;
• apprende l’uso di tecniche narrative;
• far acquisire le competenze per l’uso di programmi e strumenti utili alla creazione dei podcast;
• conoscere e interagire con alcuni degli autori scelti.
Per le classi
Il progetto prevede:
• Lettura di alcuni libri scelti dal kit dei progetti Leggere, che piacere! e Lettori Superiori e dall’archivio di titoli che appartiene alle passate edizioni di entrambi i progetti.
• 4 incontri in classe in presenza.
• Festa-premiazione a fine progetto.
Durante i 4 incontri dedicati a ciascuna delle classi accolte, i partecipanti verranno coinvolti nella scelta degli argomenti, nella ricerca delle fonti, nella creazione dei testi, nell’apprendimento dell’utilizzo di strumenti di produzione, di software di editing e post produzione dei contenuti da pubblicare.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede: scuole, Salone dei Cinquecento, biblioteche comunali
Periodo: dicembre – maggio
Orario: scolastico
Per gli insegnanti
Un incontro preliminare di due ore per presentare il progetto.
Sede piattaforma online
Periodo novembre
Orario dalle 15:30 alle 17:30
I podcast verranno pubblicati in sezione dedicata appositamente all’interno del sito Leggere, che piacere!
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Associazione Allibratori

Web www.leggerechepiacere.portaleragazzi.it
E-mail lcp@associazioneallibratori.net
Con il contributo di
Progetto precedente
Progetto successivo