Come sono nati i libri? Spesso i ragazzi non sanno quanto le condizioni storiche e culturali di ogni epoca abbiano influenzato la nascita e lo sviluppo di questo mezzo rivoluzionario, che resta ancora oggi fondamentale.
Dopo un breve excursus storico sulla storia del libro e sui diversi supporti utilizzati nel tempo, si arriverà ai giorni nostri per scoprire il percorso editoriale moderno: dall’ideazione e dalla scrittura e revisione dei testi alla progettazione grafica, alla stampa e alla distribuzione. Verranno illustrati anche i cambiamenti introdotti dal digitale, come gli ebook e le piattaforme online, mostrando come il libro continui a evolversi e a influenzare la cultura contemporanea.
Obiettivi
- Presentare i servizi offerti dalla biblioteca, facendo conoscere la sua identità, le funzioni e il ruolo fondamentale della biblioteca pubblica di quartiere come spazio di cultura e apprendimento;
- avvicinare bambini e ragazzi al mondo del libro in modo originale, coinvolgente e divertente, stimolando la curiosità e il piacere della lettura;
- far scoprire la storia del libro, partendo dalle prime forme di scrittura e dai supporti storici, per comprendere come questo straordinario mezzo di comunicazione si sia evoluto nel tempo fino ad arrivare ai libri di oggi.
Per le classi
Un incontro di 2 ore, che inizia con una breve introduzione teorica.
Le classi scopriranno cosa significa passare dalla parola parlata a quella scritta attraverso letture dedicate, affrontando temi come:
- la storia del libro e i diversi supporti su cui la scrittura si è sviluppata nel tempo, oltre alle varie tipologie di libro (cartonato, tattile, pop-up, albi illustrati, ecc.);
- il processo di creazione di un libro oggi, dall’autore alla pubblicazione.
La parte teorica sarà arricchita da letture e da un’attività pratica in cui i bambini e i ragazzi si metteranno nei panni di un editore.
L’incontro si conclude con attività per conoscere i servizi della biblioteca, come il prestito dei libri.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Biblioteca Mario Luzi
Periodo tra novembre e maggio, il lunedì o il giovedì
Orario da concordare
Per gli insegnanti
Invio e restituzione dei moduli di iscrizione alle Biblioteche comunali fiorentine che dovranno essere compilati e firmati dai genitori degli alunni e poi restituiti alla Biblioteca prima dell’incontro per procedere alle iscrizioni.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Biblioteca Mario Luzi
Via Ugo Schiff 8 (ang. via G. D’Annunzio), Firenze
Web www.biblioteche.comune.fi.it 
Telefono 055 669229
E-mail bibliotecaluzi@comune.fi.it
Progetto precedente
Progetto successivo
