Cod. 106 – Educare all’affettività per crescere senza violenze

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Iniziativa volta alla comprensione dell’importanza del rispetto nelle relazioni affettive, amicali e sentimentali, alla valorizzazione del “diverso da noi”, al rispetto delle regole e della legalità, alla prevenzione della violenza, attraverso incontri con le professioniste formate e realizzazione di elaborati di vario tipo a seconda del target.
Per la classe quinta della primaria la proposta prevede, oltre ai racconti, ai fumetti e ai disegni, brevi scene teatrali da realizzare in gruppi, anche per favorire “il lavoro di squadra” mentre per la classe terza della scuola secondaria inferiore è prevista la realizzazione di testi teatrali elaborati dagli studenti stessi.
Lo scopo è quello di coinvolgere le classi in elaborati e attività che guidino i ragazzi nella comprensione dei temi trattati.

Obiettivi

  • Comprendere che l’affetto è incentrato sul rispetto e la fiducia non sulla gelosia e il controllo.
  • Prevenire o far cessare comportamenti di sopraffazione e prevaricazione nei confronti degli altri ed in particolare dei soggetti di particolare fragilità e vulnerabilità.
  • Impedire e prevenire violenze; sia verbali che fisiche. Riflettere sul linguaggio usato nelle relazione personali e sui social.
  • Riflettere sul valore delle diversità.
  • Capire l’importanza del rispetto delle regole, comprendere il valore della legalità.

Per le classi

L’attività teatrale e gli elaborati terranno conto dell’età degli studenti.

Il progetto è suddiviso in tre fasi.

Nello specifico, per le Classi 5° della scuola Primaria:

  • Prima  fase: 2 incontri di 2 ore per insegnare il rispetto delle regole, l’educazione
    all’affettività e il rispetto dell’altro.
  • Seconda fase: 2 incontri di 2 ore. Nel primo la classe produrrà, racconti, disegni, sui temi affrontati. Nel secondo verrà realizzata una rappresentazione di brevi sketch il cui testo sarà fornito dai professionisti.
  • Terza fase: 1 incontro di 2 ore ove verranno consegnati moduli a cui gli studenti risponderanno in forma anonima. Dibattito con il coinvolgimento degli insegnanti.

Per le Classi 3° della scuola secondaria di primo grado:

  • Prima fase: 2 incontri di 2 ore per insegnare il rispetto delle regole e i principi base della legalità, l’educazione all’affettività, rispetto dell’altro.
  • Seconda fase: 2 incontri di 2 ore. Nel primo la classe produrrà i testi per gli sketch che verranno poi interpretati sui temi affrontati, nel secondo incontro.
  • Terza fase: 1 incontro di 2 ore ove verranno consegnati moduli a cui gli alunni risponderanno in forma anonima. Dibattito con gli insegnanti.

Attività rivolta a un numero limitato di classi. 

Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it


Partner
ADGI Associazione Donne Giuriste Italia – Sezione di Firenze
Viale Spartaco Lavagnini, 41 – Firenze
Telefono 055 580841
E-Mail:  adgi.sezionefirenze@gmail.com