Un percorso in una casa del Rinascimento, Palazzo Corsi, sede del Museo Horne, che ancora porta le tracce di coloro che vi hanno abitato.
Il progetto si basa sulla multisensorialità e sull’approccio inclusivo, per riflettere sul concetto di casa, quali caratteristiche ha, dove ci sentiamo a casa, che valore le diamo e proporre un confronto tra passato e presente.
I profumi, i suoni e gli oggetti daranno la possibilità ai partecipanti di fare un’esperienza immersiva e inclusiva all’interno di un’antica casa oggi museo.
Obiettivi
Il progetto si propone di:
- Entrare in contatto con usi e costumi della vita quotidiana al tempo del Rinascimento attraverso un’esplorazione multisensoriale;
- Fare un confronto tra passato e presente per scoprire differenze e somiglianze nelle case di oggi e di ieri;
- Valorizzare il contributo di tutti i partecipanti attraverso attività inclusive;
- Esplorare con i partecipanti che cosa significa “casa” per noi: quali caratteristiche ha, dove ci sentiamo a casa, le sue valenze affettive.
Per le classi
L’attività prevede un incontro con le classi della durata di 2 ore presso il Museo Horne.
La visita al Museo, interattiva, coinvolgente e inclusiva, sollecita il ricorso a linguaggi non verbali attraverso esplorazioni multisensoriali, puntando a mettere ogni persona al centro dell’esperienza conoscitiva così da offrire a tutti la possibilità di contribuire attivamente in base alle proprie abilità.
Le tappe all’interno del percorso sfruttano allestimenti hands-on per favorire l’apprendimento di tutti i partecipanti.
Il percorso è modulabile e, su richiesta, può essere calibrato su esigenze specifiche per andare incontro alle disabilità o difficoltà linguistiche e per includere persone con disabilità cognitive, motorie e sensoriali presenti nel gruppo classe.
Sede Museo Horne
Periodo novembre/giugno
Costo 5,00 euro ad alunno (biglietto di ingresso e attività didattica). Per insegnanti e accompagnatori il biglietto è gratuito.
Per gli insegnanti
Un incontro comprendente la visita guidata al Museo Horne per presentare la proposta educativa (tenuto da Elisabetta Nardinocchi, direttrice del Museo Horne e dalle responsabili del Servizio Educativo). L’incontro è concepito come un momento di condivisione e di scambio tra gli insegnanti e gli educatori del museo: un momento in cui progettare insieme l’intervento educativo.
Sede Museo Horne
Periodo un sabato mattina del mese di novembre
Orario 10.30
Il Museo offre una serie di materiali di approfondimento sulle attività educative proposte, che possono aiutare i docenti a preparare le classi prima della visita ma anche a proseguire l’attività all’interno del programma scolastico.
l materiali saranno forniti gratuitamente ai docenti che aderiranno al progetto.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Museo Horne
Via dei Benci 6, 50122 Firenze
Web www.museohorne.it
Telefono 055 244661
E-mail info@museohorne.it
Progetto precedente
Progetto successivo