Il percorso si propone come Ricerca-Azione su come consolidare la capacità di confrontarsi in maniera positiva con l’altro, allenarsi fin da piccoli a riconoscere e comunicare le emozioni e gestire in maniera creativa il conflitto per costruire comportamenti solidali e inclusivi.
La metodologia, che si adatta a tutti i target, si basa sull’Educazione Attiva, l’Educazione Cooperativa e la Pedagogia delle storie.
Lo strumento principale sono gli Picture Books, come medium interdisciplinare e complesso.
Scuola dell’infanzia – il tema viene trattato attraverso esperienze dirette, con giochi, simulazioni e letture di albi illustrati. Per ogni incontro si prevedono anche attività di laboratorio creativi ed espressivi adeguate alla scuola dell’infanzia.
Scuola Primaria – la tematica sarà affrontata attraverso la lettura, con un focus sull’interpretazione delle immagini, che facilitano formulazioni di ipotesi e pensiero e la presa di parola. Giochi che allenano la capacità di condividere e aiutare e momenti di condivisione del lavoro svolto.
Le attività prevedono un’attenzione costante agli spazi di conversazione e argomentazione e alle abilità di cooperazione.
Il tema di quest’anno è mirato a una riflessione su come si impara e si allena la convivenza e la condivisione con gli altri, nell’idea di costruire una comunità, che partendo dalla classe arriva al mondo.
Le attività si svolgono principalmente in cooperative learning e prevedono ampi spazi di discussione e confronto con tecniche di “Philosophy for children”, favorendo la partecipazione attiva e il protagonismo dei bambini e delle bambine.
Obiettivi
Attraverso la lettura dei Picture Books ed esperienze ludiche e laboratoriali concrete, ci si propone di aiutare e consolidare lo sviluppo di relazioni positive e solidali, lavorando sulla capacità di comunicare e gestire le proprie emozioni e i conflitti, al fine di porre le basi per un atteggiamento attento, inclusivo e cooperativo verso gli altri e il mondo che incontriamo in classe e fuori.
Le tematiche che si affrontano sono adeguate per essere approfondite e sviluppate dai docenti nella didattica curricolare, nell’ambito della comunicazione affettiva e civica.
Obiettivi trasversali sono la promozione e la sperimentazione delle tecniche di cooperative Learning e degli strumenti quali i Picture Books, scelti come medium interdisciplinare complesso che unisce più linguaggi, favorendo così lo sviluppo del pensiero critico.
I laboratori creativi permettono di rielaborare e concretizzare l’esperienza lasciandone traccia.
Per le classi
Il percorso prevede 3 incontri di 2 ore con le classi.
Durante gli incontri si propongono momenti di gioco cooperativo per la costruzione di un clima positivo e partecipato.
Le attività saranno introdotte dalla lettura interattiva di albi illustrati scelti con particolare attenzione alla lettura dell’immagine.
La proposta viene condivisa con gli insegnanti di riferimento della classe/sezione.
La struttura degli incontri sarà così organizzata:
- Primo incontro:
– attività di conoscenza e di icebreaker, per costruire un buon clima relazionale;
– introduzione al tema attraverso la lettura del primo albo illustrato;
– conversazione e discussione con le tecniche della Philosopy for Children per permettere ai partecipanti di argomentare le proprie idee e i propri pensieri in merito alla lettura presentata;
– attività espressiva per utilizzare linguaggi diversi e facilitare la condivisione. - Secondo incontro:
– approfondimento e ampliamento del tema attraverso la presentazione di un secondo albo illustrato;
– condivisione e discusssione;
– attività di rielaborazione creativa in cooperative learning. - Terzo incontro:
– lettura dell’ultimo album;
– conclusione del percorso;
– discussione condivisa;
– laboratorio in cooperative learning e costruzione di un elaborato collettivo che farà da traccia finale all’esperienza.
Attività di verifica e auto-valutazione.
Per il percorso si richiede:
– nella prima ora dell’incontro, di poter utilizzare un’aula o una stanza sgombra da arredi in modo da poter fare un cerchio per svolgere i giochi iniziali, la lettura dell’albo e la discussione in gruppo;
– nella seconda parte dell’incontro, che prevede i laboratori di rielaborazione creativa, si può rientrare in aula in modo da utilizzare i banchi ed eventualmente la LIM.
Nella scuola dell’Infanzia si può restare in sezione dove solitamente è già previsto uno spazio per il cerchio.
Sede scolastica
Periodo gennaio/giugno
Per gli insegnanti
La proposta prevede un incontro con le/i docenti prima dell’inizio del lavoro in classe per condividere bibliografia, strumenti, chiarire la tematica e fare insieme il calendario.
Il rapporto con un docente di riferimento è fondamentale durante tutto il percorso, per poter valorizzare e possibilmente approfondire l’esperienza, collegandosi alla didattica attraverso idee e spunti di lavoro.
Gli incontri possono venire in presenza, ma anche on-line o telefonicamente durante tutto il percorso.
Ogni classe produrrà degli elaborati che saranno documentati dalle educatrici attraverso una relazione finale, corredata da foto e immagini degli elaborati prodotti.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
L’Abbaino Società Cooperativa Sociale
Largo Michele Liverani n. 17/18, Firenze
Web www.abbaino.it
Telefono 055 0572345
E-mail segreteria@abbaino.it
Progetto precedente
Progetto successivo