Cod. 95 – A scuola di circo!

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Il progetto di circomotricità si concretizza in un percorso di gruppo, un’attività che coinvolge un insieme vastissimo di stimoli fisici e mentali. E’ un’attività creativa che permette ai bambini e ai  ragazzi di sperimentare la propria corporeità in una dimensione non solo motoria, ma anche espressiva, creativa e sociale. Attività proposte:

  • approccio alla giocoleria attraverso giochi ed esercizi di coordinazione necessari per acquisire le tecniche di base (palline, fazzoletti, piatti cinesi, bastoni del fiore, cerchi, hula-hop);
  • elementi di acrobatica, giochi di equilibrismo su sfere, trampoli, trave, rola – bola, filo teso; giochi di espressività corporea, mino, clown;

Nel caso in cui la struttura dovesse presentare condizioni di sicurezza, in loco potrà essere istallato un trapezio e un tessuto per imparare le tecniche di base delle discipline aeree.

Obiettivi

Obiettivi del percorso:

  • Sviluppo delle competenze individuali: concentrazione, creatività, empatia, autostima, tolleranza, costanza, gestione della frustrazione, aumento della fiducia in se stessi, conoscere i propri limiti, affrontare le difficoltà, gestione e riconoscimento delle emozioni;
  • Accrescimento delle capacità socio-relazionali: contatto, rispetto per sé stessi e per gli altri, cooperazione, collaborazione, comunicazione, l’ascolto attivo, comprensione delle prospettive altrui attraverso l’interazione corporea, la socialità, inclusione;
  • Sviluppo delle competenze motorie: agilità, mobilità, coscienza corporea, forza, stimolare ed affinare le capacità coordinative generali di adattamento e controllo motorio;
  • Fondere la dimensione ludica con quella educativa;
  • Creazione di un ambiente di apprendimento positivo: favorire un clima di gioco, collaborazione e rispetto reciproco.
  • Favorire il benessere della persona.

Per le classi

Il progetto ha la durata di n. 8 incontri settimanali della durata di:
– un’ora (con la scuola dell’infanzia età 4-6 anni) totale 8 ore.
– un’ora e mezzo (con le altre scuole età 6-11 anni) totale 12 ore.
Le attitivà proposte sono:

  • GINNASTICA ACROBATICA: acrobatica di base al suolo, piramidi umane e acrobalance;
  • EQUILIBRISMO: sfera, rullo, rola-bola, filo teso, trampoli, monociclo;
  • GIOCOLERIA: palline, fazzoletti, piatti cinesi, kiwido, clave, cerchi, diablo e hola-hoop;
  • CLOWN: espressione teatrale attraverso esercizi di epsressività corporea e l’utilizzo della
    maschera più piccola che si sia, il naso rosso;
  • DISCIPLINE AEREE: (dove sia possibile) trapezio, tessuti e cerchio aereo

Gli incontri si svolgeranno nella palestra della Scuola richiedente il progetto.

Attività rivolta a un numero limitato di classi. 

Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico


Per gli insegnanti

In ogni scuola, prima di iniziare il percorso è necessaria una riunione con gli insegnanti con l’obiettivo di conoscere gli insegnanti, avere informazioni sulla classe e le sue particolarità, visionare lo spazio dove si terrà il laboratorio, realizzare al meglio la programmazione delle attività accordandosi sugli obiettivi pedagogici di ogni classe.

Sede scolastica
Periodo ottobre
Orario pomeridiano, da concordare

 

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner


Circo Libre Asd
Via Vittorio Emanuele II n.135
50134 Firenze
Web  https//www.circolibre.it/
Telefono 3884228248
E-mail ass.circolibre@gmail.com

Progetto successivo