Storie per bambini felici
Spesso i bambini diventano insicuri perché si sentono rivolgere brutte parole, perché le cose non vanno come vorrebbero oppure perché fanno uno sbaglio e hanno paura di commetterne altri… Attraverso letture e giochi educhiamo i bambini alla felicità e alla sicurezza nelle loro capacità.
Obiettivi
Trasmettere ai bambini i valori giusti per crescere sereni e per rafforzare la propria autostima accompagnandoli nella costruzione di un ambiente positivo.
Per le classi
Un incontro di un’ora e quindici minuti, comprensivo del prestito dei libri, così articolato:
- breve accoglienza della classe con introduzione alle regole della biblioteca e ai libri per i più piccoli;
- lettura di un racconto tratto da “Storie per volerci più bene” di Alex Rovira con riflessione finale partecipata di tutti i bambini presenti. Spieghiamo ai bambini che spesso perdiamo la sicurezza a causa di brutte parole che ci vengono rivolte: ci sono parole-pietre che appesantiscono e fanno piangere e parole-fiori che invece fanno stare bene;
- momento di gioco: da una scatola estraiamo delle parole, i bambini dovranno capire se si tratta di parole-pietre o parole-fiori. Con le stesse parole riempiamo due borse per capire quanto sia stancante portare il peso delle parole-pietre e per apprendere piccoli trucchi per non farsi influenzare dalle parole-pietre;
- attività per riflettere su come prenderci cura di noi stessi e la consegna di un’allegra carta d’identità da compilare a casa con un adulto.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Biblioteca Pietro Thouar, nella Sezione bambini e ragazzi o, se il tempo lo permette, fuori nel grande chiostro della biblioteca
Periodo tra ottobre e maggio
Per gli insegnanti
Agli insegnanti verranno inviati i moduli di iscrizione alle biblioteche comunali fiorentine. I moduli dovranno essere distribuiti ai genitori che dovranno compilarli in tutti i campi, firmarli e restituirli agli insegnanti che poi li restituiranno in blocco in biblioteca. La Biblioteca procederà poi alle iscrizioni. Le tessere della biblioteca saranno consegnate agli alunni il giorno della visita per permettere loro di accedere al prestito.
Data e orario della visita vanno concordati contattando la Biblioteca.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Biblioteca Pietro Thouar
Piazza Torquato Tasso 3, Firenze
Web www.biblioteche.comune.fi.it
Telefono 055 2398740
E-mail bibliotecathouar@comune.fi.it
Progetto precedente
Progetto successivo