Luoghi e episodi della Resistenza
Introdurre i ragazzi ai valori della democrazia attraverso un percorso concreto di conoscenza diretta del territorio in riferimento a luoghi ed episodi della Resistenza; conoscere personaggi “protagonisti” della Lotta di Liberazione.
Obiettivi
- Formare le ragazze e i ragazzi alla conoscenza storica del Novecento, dal fascismo alla nascita della Resistenza, al Giorno della Liberazione, alla Costituzione Italiana.
- Conservare, tutelare e diffondere la conoscenza delle vicende e dei valori che la Resistenza, con la lotta e con l’impegno civile e democratico, ha consegnato alle nuove generazioni, come elemento fondante della Repubblica, della Costituzione e della Unione Europea e come patrimonio essenziale della memoria del Paese.
Per le classi
Il progetto prevede:
- Un incontro in classe della durata di 2 ore con proiezione del video storico ”La Battaglia di Firenze”, dibattito e analisi degli episodi e personaggi della Resistenza.
Video testimonianza della partigiana Liliana Benvenuti “Angela”.
Illustrazione, preparazione e scelta tra i due percorsi cittadini:
1 – Oltrarno riva DX
2 – Centro riva SX - Uscita della durata di 2 ore circa nei luoghi della Resistenza cittadina evidenziati nel percorso prescelto con eventuale realizzazione da parte dei ragazzi/e di materiale audiovisivo.
- Partecipazione facoltativa alla presentazione della Collana Cultura e Resistenza-Testimonianze-Protagonisti presso la Biblioteca Comunale Pietro Thouar in data da stabilire.
Sede scolastica e uscita didattica
Periodo novembre/maggio
A ogni studente sarà consegnato in classe:
- Volume sulla Resistenza “Colori Piazza Tasso”
- Riflessioni di un testimone su fascismo e antifascismo
- Storia di un ragazzo al bosco
- 11 Agosto
- Cartine tematiche “Sui passi della Resistenza” edizioni A.N.P.I. sez. Oltrarno
“””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””
Presentazione del libro-fumetto “Un fiore rosso per la Libertà” il 29 febbraio 2024 presso la sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate ad alcune classi che hanno aderito al progetto.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
A.N.P.I. Oltrarno
Via San Agostino 19, 50125 Firenze
Web www.anpioltrarno.it
Telefono 055 2676755
E-mail info@anpioltrarno.it
Progetto precedente
Progetto successivo