Cod. 67 – Memorie di Resistenza Fiorentina

Stato progetto: aperto Sede: esterna, scolastica

Memorie di Resistenza fiorentina è un progetto delle Biblioteche comunali fiorentine che racconta il periodo della Resistenza a Firenze nel periodo 1943-1944 attraverso la raccolta di 33 storie note o poco ricordate, significative ed esemplari di partigiani e partigiane, internati militari e degli ebrei, degli operai e delle operaie negli scioperi del 1944, delle vittime senza nome dei bombardamenti alleati e delle esecuzioni sommarie.
Le storie, accompagnate da documenti, fotografie audio e video nascono e crescono grazie al contributo delle famiglie, dei testimoni e degli storici e sono raccolte nel portale Memorie di Resistenza fiorentina, sempre aperto a nuovi contributi che potranno arricchirlo.
In 11 biblioteche comunali è stato creato uno spazio dedicato al progetto, allestito con un totem multimediale da cui si può accedere al portale, uno scaffale con materiali dedicati e in qualche caso anche documenti, fotografie e cimeli.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Associazione Biblioteca di Pace

Obiettivi

  • Offrire agli allievi/e uno strumento agile ed empatico per relazionarsi con la storia contemporanea e agli insegnanti un utile strumento didattico;
  • costruire una Storia partecipata e vissuta, mostrare che la Storia ci appartiene, anche se non ne siamo consapevoli e le sue tracce rimangono nel tempo;
  • attualizzare la storia della Resistenza stimolando riflessioni su: per quale principio sareste resistenti, oggi? Sulla base di questa riflessione, capire se nella nostra Costituzione, nata dalla Resistenza, manchi un articolo oppure se alcuni articoli siano da aggiornare.

Per le classi

Il percorso si articola in 3 incontri di due ore ciascuno, in date da concordare con i docenti. In fase di programmazione si possono concordare percorsi di 2 o 4 incontri previa verifica fattibilità.

  1. L’operatore illustra le 33 storie presenti sul sito, discute con la classe dei contenuti e suggerisce una discussione con domande: avete documenti del genere a casa o una storia simile da raccontare? Per quale idea o principio potreste essere “resistenti” oggi? L’operatore sollecita gli studenti a riflettere sulla Costituzione, chiede poi di raccontare una storia scegliendo il mezzo per farlo: video, podcast, scrittura, disegno
  2. L’operatore lavora in classe con insegnanti e allieve/i sulle storie e gli strumenti scelti, analizza i documenti raccolti: fotografie, cartoline, lettere, giornali, stimola la discussione sulle storie, sui documenti e sulla Costituzione. Viene organizzata insieme la produzione di un lavoro di classe.
  3. Gli allievi/le allieve illustrano i lavori svolti e il percorso costruito.

Ogni operatore segue tutti e 3 gli incontri di una classe per assicurarne la continuità e la relazione empatica stabilita con gli allievi e gli insegnanti.
Gli studenti sono chiamati a preparare degli elaborati in base agli stimoli ricevuti dal racconto delle storie di Resistenza presenti sul portale. Potranno essere realizzati in forma libera, scritta, disegno, elaborato grafico, video audio, fotografico.

Sarà necessaria un’attività di programmazione con gli insegnanti, che potrà consistere in un incontro preliminare anche on line.

Sede scolastica
Periodo tra novembre e maggio

E’ possibile visualizzare il progetto al seguente link:

memoriediresistenza.comune.fi.it

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
logo_bibliotecheSistema Biblioteche Comunali Fiorentine
Web www.biblioteche.comune.fi.it  
memoriediresistenza.comune.fi.it