Suminagashi è un’arte antica nata in Oriente circa 1000 anni fa. Sumi significa inchiostro e nagashi galleggiare, scorrere via, fluttuare.
Nel suminagashi si usano insieme all’acqua gli stessi strumenti della calligrafia orientale, i famosi quattro tesori: “sumi” il bastoncino d’inchiostro, “suzuri” la pietra di ardesia, “hude” il pennello e “kami” la carta. Questa tecnica, infatti, prevede un disegno sull’acqua raccolto con un foglio di carta.
Durante una breve introduzione alla storia della carta orientale e dell’antica arte del suminagashi saranno mostrate immagini relative alle tematiche affrontate e materiali originali (strumenti, quaderni con legature e carte originali giapponesi).
A seguire una lunga e più consistente parte creativa, pratica e operativa, tesa a valorizzare il potenziale dei partecipanti che con pennelli disegneranno direttamente sull’acqua con inchiostro orientale, in una piccola bacinella. In un secondo momento l’immagine fluttuante viene raccolta da un foglio di carta. Ad asciugatura ultimata ciascun partecipante firmerà il proprio disegno con l’applicazione del sigillo “hanko” con inchiostro di cinabro rosso, seguendo la tradizione giapponese del sigillo come segno di riconoscimento e autenticità.
Il laboratorio sarà condotto da Antonella Ielpo per Atelier degli Artigianelli, artigiana esperta in materiale cartaceo e arti decorative orientali.
Obiettivi
L’essenzialità dei materiali, le poche e semplici regole, il silenzio e la concentrazione che spontaneamente avvolgono chi disegna, la sorpresa gioiosa nel vedere fluttuare l’inchiostro e la magia del foglio di carta che dall’acqua ne raccoglie la memoria fanno del suminagashi una tecnica molto adatta per i ragazzi delle scuole medie inferiori, utile a:
- familiarizzare con una delle tecniche decorative tra le più antiche della storia;
- attivare un’esperienza pratica di laboratorio con nozioni basilari di storia della carta occidentale e orientale;
- stimolare gli studenti al tema dell’artigianato, della creatività, della progettazione e della pazienza.
Per le classi
Un unico incontro della durata di 2 ore presso Spazio NOTA.
Il laboratorio sarà condotto da Antonella Ielpo per Atelier degli Artigianelli, artigiana esperta in materiale cartaceo e arti decorative orientali. Ogni fase di lavorazione verrà dimostrata dall’artigiano che seguirà poi i ragazzi nella successiva applicazione manuale. Gli strumenti e materiali adoperati sono specifici per la lavorazione, “autentici”, frutto della pratica quotidiana in bottega ed ecosostenibili.
Il workshop non potrà cominciare prima delle ore 10:00 e si richiede la presenza dei docenti accompagnatori durante tutta la durata del laboratorio per affiancare gli studenti e supportarli nei passaggi più complessi.
Sede esterna (Sede Spazio NOTA, via dei Serragli 104, Firenze)
Periodo gennaio – marzo
Orario da concordare
Per gli insegnanti
Un incontro online su piattaforma da concordare di presentazione del percorso alla presenza di artigiani e operatori didattici finalizzato alla presentazione del progetto e alla calendarizzazione del laboratorio.
Sede Piattaforma online da concordare.
Periodo novembre
Orario da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
OMA
Via Bufalini 6, Firenze.
Web www.osservatoriomestieridarte.it
Telefono 055 5384970

Progetto precedente
Progetto successivo