Conoscere e sperimentare le tecniche tradizionali dell’artigianato fiorentino.
Oggetti quotidiani del Rinascimento conservati al Museo Horne diventano la suggestione per sperimentare le tecniche tradizionali dell’artigianato fiorentino – lo sbalzo su metallo e la tarsia lignea – per realizzare un prezioso manufatto seguendo l’esempio dei noti maestri artigiani fiorentini Paolo Penko e Gabriele Maselli.
Il workshop sarà introdotto dalla proiezione di una selezione di immagini che presentano oggetti della collezione Horne realizzati in sbalzo o intarsio, e di un video tutorial con i maestri Paolo Penko e Gabriele Maselli che spiegano passo dopo passo come procedere per sperimentare la tecnica artistica prescelta.
Ogni alunno poi realizzerà, con l’aiuto di un operatore didattico, il proprio manufatto: nel caso dell’intarsio una tavoletta in legno decorata con motivi geometrici, per lo sbalzo un medaglione in rame con le proprie iniziali.
Il progetto è promosso da Fondazione CR Firenze e gestito da OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte. La realizzazione è a cura del servizio didattico del Museo Horne.
Obiettivi
- Far conoscere alle nuove generazioni le tecniche tradizionali dell’artigianato fiorentino;
- sviluppare la capacità di lettura di immagini;
- sviluppare la creatività e le abilità manuali dei ragazzi.
Per le classi
Un incontro in classe della durata di 2 ore.
Le classi prime e seconde lavoreranno alla tecnica dello sbalzo su metallo, le classi terze su quella della tarsia lignea. Il workshop sarà introdotto dalla proiezione di una selezione di immagini che presentano oggetti della collezione Horne realizzati in sbalzo o intarsio, e di un video tutorial con i maestri Paolo Penko e Gabriele Maselli che spiegano passo dopo passo come procedere per sperimentare la tecnica artistica prescelta.
Ogni alunno poi realizzerà, con l’aiuto di un operatore didattico, il proprio manufatto: nel caso dell’intarsio una tavoletta in legno decorata con motivi geometrici, per lo sbalzo un medaglione in rame con le proprie iniziali.
Per la tecnica dello sbalzo:
- Fase 1 – Gli alunni progettano su carta un motivo decorativo, riportandolo poi su carta lucida
- Fase 2 – Ogni studente traspone il disegno creato sulla lastra di rame
- Fase 3 – Con l’aiuto di bulini viene modellata la lastra per ottenere il disegno sbalzato
Per la tecnica dell’intarsio:
- Fase 1 – Gli alunni progettano su carta il disegno per la tavoletta;
- Fase 2 – Ogni studente riporta il proprio disegno sull’impiallacciatura in legno;
- Fase 3 – L’impiallacciatura viene tagliata e incollata sulla tavoletta.
Per coloro che affronteranno il laboratorio dello sbalzo il maestro orafo Penko si rende disponibile ad accogliere per una visita alla propria bottega di via delle Oche, a due passi dal Duomo di Firenze, il gruppo classe o i singoli alunni con le famiglie, previo appuntamento (info@paolopenko.com).
Entro il 30 aprile 2026 il docente dovrà selezionare ed inviare all’indirizzo mail biglietteriamuseohorne@gmail.com cinque brevi video (30 secondi) dei cinque migliori manufatti realizzati. Ciascun video dovrà essere accompagnato dalla voce fuori campo dell’allievo che si presenta e descrive la sua opera, commentandola.
Sede scolastica
Periodo novembre – marzo
Orario da concordare
Per gli insegnanti
Un incontro online alla presenza di artigiani e operatori didattici finalizzato alla presentazione del progetto e alla programmazione delle attività in classe.
Per facilitare il ruolo dell’insegnante come mediatore e supporto dei propri studenti, in preparazione dell’incontro in classe verrà inviata la lista di tutti i materiali personali necessari allo svolgimento del laboratorio (carta, forbici, righello, scotch, colla, ecc.) e la scheda con alcuni suggerimenti per applicare al meglio la tecnica.
Periodo novembre
Orario da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
OMA
Via Bufalini 6, Firenze.
Web www.osservatoriomestieridarte.it
Telefono 055 5384970


Progetto precedente
Progetto successivo