Cod. 434 – Il Bibliobus

Stato progetto: chiuso Sede: esterna

La biblioteca con le ruote

Il Bibliobus è una vera biblioteca con un proprio catalogo e un bibliotecario a disposizione di tutti i cittadini. L’attività è di promozione della lettura, prestito dei libri e conoscenza del servizio bibliotecario.

Obiettivi

  • Contribuire ad avvicinare sempre più bambini e ragazzi al mondo del libro in modo originale e divertente;
  • far conoscere l’identità e le funzioni della Biblioteca pubblica e di quartiere, promuovendo in particolare le attività realizzate dalla Sezione Junior;
  • potenziare nei bambini e nei ragazzi le capacità di una scelta consapevole delle letture attraverso una maggiore conoscenza dei generi letterari;
  • promuovere il piacere della lettura e della narrazione attraverso attività che stimolino curiosità, creatività e l’uso di forme e linguaggi espressivi diversi;
  • affiancare gli insegnanti nella scelta di percorsi di lettura adeguati all’età dei bambini e dei ragazzi per sostenere il loro interesse.

Per le classi

Si prevedono due incontri di 45 minuti ciascuno, da svolgersi a distanza di un mese l’una dall’altra.

  • Primo incontro – Una classe alla volta potrà salire sul Bibliobus per prendere in prestito i libri e partecipare a letture animate. Ogni classe avrà a disposizione circa 45 minuti per la propria visita. Per agevolare il momento del prestito sarà fatta una tessera di classe che consentirà un prestito prolungato e avrà come riferimento l’insegnante della classe. Il primo incontro sarà anche l’occasione per consegnare ai bibliotecari i moduli di iscrizione dei bambini alla Biblioteca.
  • Secondo incontro – Durante la seconda visita del Bibliobus, che si svolgerà con le stesse modalità del primo incontro, i bambini e i ragazzi potranno effettuare le restituzioni dei libri presi in prestito e ricevere la tessera personale della Biblioteca. Anche in questa occasione è prevista una lettura animata a cura dei bibliotecari del Bibliobus.

Per ogni incontro possono essere accettate da un minimo di una a un massimo di tre classi. In caso di più classi della stessa scuola è possibile prevedere un numero di incontri congruo al quantitativo di richieste pervenute.

Sede Spazi esterni della scuola solo previo sopralluogo, per constatare la fattibilità di ingresso e sosta in sicurezza del Bibliobus. Nel caso di esito negativo del sopralluogo, sarà comunque possibile svolgere l’attività nella sosta ordinaria del Bibliobus più vicina alla scuola coinvolta.

Clicca qui per vedere le soste del Bibliobus

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Bibliobus  – La biblioteca con le ruote
E-mail: bibliobus@comune.fi.it