Cod. 427 – Detective del web a caccia di fake news

Stato progetto: aperto Sede: esterna

Attraverso attività interattive, simulazioni giornalistiche, sfide a squadre e analisi di casi reali, i partecipanti verranno guidati alla scoperta dei meccanismi della disinformazione. Impareranno a riconoscere titoli acchiappaclick, immagini manipolate, notizie false e a usare strumenti digitali e fonti bibliografiche per verificarle.
Il laboratorio valorizza la biblioteca come spazio attivo di conoscenza, stimola il pensiero critico e rafforza la capacità di orientarsi tra le informazioni. Un percorso coinvolgente per diventare cittadini informati e consapevoli, capaci di non cadere negli “specchietti per le allodole” dell’informazione.

Obiettivi

Il percorso mira a sviluppare nei ragazzi competenze critiche nell’analisi delle informazioni, stimolando la capacità di riconoscere le fake news e di verificare l’attendibilità delle fonti e a rafforzare l’autonomia nella ricerca delle informazioni, la consapevolezza del ruolo dei media e l’importanza della verifica come pratica quotidiana. La biblioteca diventa così un punto di riferimento per la formazione di cittadini digitali responsabili e informati.

Per le classi

Un incontro di 2 ore, strutturato in attività ludico-educative, indagini su casi di fake news, simulazioni di ricerca e analisi delle fonti.
Tramite un approccio interdisciplinare che unisce educazione civica, media literacy e competenze digitali, i ragazzi lavoreranno in gruppo per smascherare notizie false, usando strumenti digitali, materiali cartacei e il catalogo online della biblioteca. Il percorso prevede momenti di esplorazione guidata degli spazi bibliotecari, con l’obiettivo di far conoscere la biblioteca come luogo vivo, utile per informarsi, studiare e approfondire.
Verranno presentate le funzioni della biblioteca pubblica di quartiere e le sue risorse, valorizzandone il ruolo come centro di documentazione accessibile a tutti. Le attività aiuteranno i partecipanti a familiarizzare con gli strumenti per condurre ricerche efficaci, stimolando la curiosità, il pensiero critico e il senso di appartenenza al proprio contesto culturale e territoriale.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede Biblioteca Mario Luzi
Periodo tra novembre e maggio, il lunedì
Orario da concordare


Per gli insegnanti

Invio e restituzione dei moduli di iscrizione alle Biblioteche comunali fiorentine che dovranno essere compilati e firmati dai genitori degli alunni e poi restituiti alla Biblioteca prima dell’incontro per procedere alle iscrizioni.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Logo Biblioteca Mario LuziPartner​
Biblioteca Mario Luzi
Via Ugo Schiff 8 (ang. via G. D’Annunzio), Firenze
Web www.biblioteche.comune.fi.it
Telefono 055 669229
E-mail bibliotecaluzi@comune.fi.it