Cod. 404 – I mille volti di Don Giovanni

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna, scolastica

L’attività si sviluppa in tre fasi che potranno essere articolate in due incontri per la durata complessiva di circa 4 ore.
Prima fase: incontro introduttivo da svolgersi presso la classe sul mito di Don Giovanni Tenorio, dal “Burlador de Sevilla” di Tirso de Molina al capolavoro di Mozart-Da Ponte (e oltre), con le sue implicazioni drammaturgiche e filosofiche.
Seconda fase: visita interattiva dall’andamento dialogico attraverso le sale del Museo Zeffirelli, con particolare attenzione alla sala dedicata ai diversi allestimenti dell’opera mozartiana realizzati da Franco Zeffirelli.
Terza fase: laboratorio presso il Museo Zeffirelli in cui le/gli studenti attraverso i loro elaborati (disegni, testi o brevi video realizzati con i loro smartphone), potranno rielaborare le informazioni e le sensazioni suscitate dalla lezione introduttiva e dalla visita, utilizzando i linguaggi più congeniali a ciascuno di loro.

Obiettivi

  • Scoprire come, a partire da un testo teatrale, un personaggio diventi un mito, trasformandosi di volta in volta e offrendo infiniti spunti interpretativi;
  • capire come dietro l’allestimento di uno spettacolo teatrale o cinematografico si celi un lavoro che coniuga creatività e studio;
  • comprendere l’importanza di una metodologia di lavoro basata su una rigorosa documentazione storica e artistica;
  • apprendere i principali elementi che concorrono alla realizzazione di uno spettacolo, a qualunque genere esso appartenga: la drammaturgia (soggetto, testo e, per il cinema, sceneggiatura), l’interpretazione (regia, recitazione e/o canto), la resa visiva (scene e costumi);
  • sollecitare la curiosità e la capacità di osservazione, condividendo le proprie idee in gruppo;
  • stimolare la creatività;
  • scoprire come il teatro metta in relazione discipline diverse tra loro come l’arte, la letteratura e la musica e le arti visive;
  • capire come le grandi opere del passato sviluppino tematiche e soggetti che riguardano anche il mondo in cui viviamo.

Per le classi

Tre fasi che si articolano in due incontri per la durata complessiva di 4 ore circa:

  1. Lezione introduttiva presso la classe sul mito teatrale di Don Giovanni, da Tirso de Molina, a Molière, a Mozart, con il supporto di strumenti audiovisivi (2 ore).
  2. Visita guidata al Museo Zeffirelli (1 ora circa). A Firenze, in Piazza San Firenze, 5;
  3. Laboratorio sempre presso il Museo Zeffirelli (1 ora circa).

Sede Museo della Fondazione Franco Zeffirelli – Piazza San Firenze n. 5  – Firenze
Periodo da novembre a giugno 
Orario 9.30 – 12.00 escluso il Lunedì 
Costo
Euro 12,00 a studente. Ingresso gratuito per insegnanti e studenti con disabilità


Per gli insegnanti

Ogni visita verrà concordata con gli insegnanti per via telefonica oppure tramite appuntamento presso il Museo Zeffirelli, in modo da prendere visione preventivamente delle possibilità di coinvolgimento della classe in base alle necessità degli insegnanti e alle specificità della classe stessa.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Fondazione Zeffirelli Onlus
Piazza San Firenze n. 5  Firenze
Web www.fondazionefrancozeffirelli.com
Telefono 055 281038
E-mail education@fondazionefrancozeffirelli.com