Cod. 392 – Doppio sorriso

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Il progetto Doppio sorriso intende rispondere ad alcune delle complessità attuali del contesto scolastico, offrendo un’esperienza innovativa e funzionale: esso si rivolge scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del territorio, all’interno delle quali sono presenti bambini o
ragazzi con disabilità (es. disturbi dello spettro autistico, down, ecc.), con difficoltà nell’area del linguaggio (es. balbuzie, disturbi della lettura, ecc.) e/o di nazionalità straniera.
Il laboratorio offre la possibilità di lavorare in maniera diversificata ma individualizzata su numerosi contenuti (inclusione, comunicazione emotiva, dinamiche di gruppo, acquisizione e potenziamento del linguaggio, ecc.) e sarà declinato in obiettivi specifici a seconda dei gruppi di lavoro. Esso riconosce la centralità del gruppo-classe e il suo potenziale di apprendimento e socializzazione e si struttura per tale ragione in corsi annuali a cadenza settimanale.

Il laboratorio integra gradualmente momenti di teoria e di pratica, mettendo in campo fin da subito la tecnica del doppiaggio e consentendo un approccio ludico all’attività, per poi integrare durante il percorso elementi didattici, tecnici, ecc.
La possibilità di registrare, riascoltarsi immediatamente e ripetere le scene a piacimento, fa sì che il laboratorio si muova continuamente tra apprendimenti, correzioni, personalizzazioni dell’attività, in maniera funzionale agli obiettivi previsti di volta in volta.
La selezione e interpretazione dei personaggi (supereroi, cartoni animati, serie tv, documentari) verrà accompagnata dai professionisti tenendo in considerazione il destinatario, le sue caratteristiche e gli obiettivi del lavoro, in un clima capace di valorizzare le risorse dei partecipanti e di leggere in chiave diversa le difficoltà.

Obiettivi

Tra gli obiettivi generali dell’attività:
– Favorire la conoscenza e l’apprendimento di una nuova abilità che raramente bambini/ragazzi sperimentano in altri contesti;
– garantire la centralità dei partecipanti (dei loro tempi, delle loro esigenze) e l’espressione delle caratteristiche di ciascuno;
– sfruttare i benefici e le potenzialità del lavoro in gruppo, pur mantenendo uno sguardo attento al singolo;
– creare un contesto protetto nel quale sperimentarsi liberamente e nel quale rendere l’errore occasione di gioco, sfida e apprendimento;
– stimolare e rafforzare le dinamiche positive di gruppo;
– migliorare il clima di classe e le relazioni interpersonali;
– includere e ri-leggere la diversità.

Per le classi

Il laboratorio si articola in 5 incontri di 2 ore ciascuno (per un totale di 10 ore):

1° incontro: approccio al doppiaggio attraverso la dizione e l’interpretazione
2° incontro: doppiaggio
3° incontro: doppiaggio
4° incontro: il rumorista
5° incontro: doppiaggio

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica (aula o spazi a disposizione della scuola muniti di monitor con audio)
Periodo dicembre – giugno
Orario scolastico


Per gli insegnanti

Si prevede un incontro online o telefonico per discutere del gruppo classe, di eventuali peculiarità degli studenti e della dotazione tecnologica dell’aula. Il giorno e l’orario dell’incontro sono da concordare con gli insegnanti coinvolti.

Sede scolastica o su piattaforma Meet
Periodo dicembre – gennaio
Orario da concordare

Realizzazione di video doppiati dai partecipanti ai laboratori.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Logo Experia

Partner
Experia​​
Via di Tofori 107/C, Capannori (LU) 
Telefono 
329 4968043
Web www.experiaarte.it
E-mail
experia.cult@gmail.com