Cod. 389 – LA FENICE un viaggio di rinascita.

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Comunicazione e relazione attraverso il linguaggio artistico

Il progetto nasce per esplorare, attraverso l’immaginazione e il linguaggio artistico, la storia e la funzione sociale dei circoli ricreativi e culturali di Scandicci. Il lavoro prende ispirazione dai mondi surreali e comici di Stefano Benni, per elaborare un racconto contemporaneo, ma allo tesso tempo frutto della memoria collettiva.
Partendo dalla conoscenza dei circoli reali del territorio, gli studenti inventeranno scene e personaggi ispirati a quelli “benni-stici”: il risultato sarà un’opera teatrale corale, comica e riflessiva, che fonde storia locale e fantasia narrativa.

Sono previsti laboratori di teatro (In scena), danza (Urban Style), illustrazione (Illustriamo).

Il progetto si articolerà in due fasi: una prima parte più esplorativa, in cui verrà approfondita la tematica dei circoli attraverso la raccolta di storie anche con testimonianze reali. la seconda fase sarà dedicata alla realizzazione dello spettacolo.
l laboratori saranno caratterizzati in tutte le loro fasi da un approccio ludico e interattivo che tenda all’interazione, al confronto, alla socializzazione, in una dimensione cooperativa e non competitiva.

Sarà previsto a conclusione del progetto uno spettacolo finale che coinvolgerà tutti laboratori. Ogni disciplina laboratoriale contribuirà alla messa in scena di un lavoro che sarà composto da teatro, danza, scrittura e immagini. Lo spettacolo finale si terrà presso un teatro, o altro luogo idoneo del territorio.

Obiettivi

I laboratori nelle classi intendono promuovere una modalità di comunicare che possa affiancare e supportare quella linguistica, per offrire a tutti un’esperienza di ascolto, comprensione e comunicazione a partire dalle abilità e sensibilità di ciascuno;

  • rafforzare la personalità e l’autostima del bambino/ragazzo attraverso la conoscenza e la consapevolezza di potenzialità nuove o nascoste che l’esperienza fa emergere;
  • offrire la possibilità di entrare in contatto con la propria sensibilità e corporeità, sviluppando quindi la percezione corporea e stimolando la percezione;
  • promuovere l’inclusione dei bambini con disabilità, fornendo alla classe un’occasione di scambio, di gioco.

L’evento conclusivo sarà occasione di coinvolgimento delle famiglie e di veicolo dei messaggi affrontati durante i laboratori per tutto il pubblico presente.

Per le classi

Il progetto coinvolge le classi per un totale di 10 ore suddivise fra questi laboratori.

LABORATORIO ILLUSTRAZIONE:

  • conoscenza delle diverse tecniche di illustrazione, conoscenza dell’albo illustrato, della struttura, delle regole che lo compongono, la comunicazione delle immagini;
  • progettazione, delle tavole rappresentative delle sequenze dello spettacolo, scelta degli stili, delle tecniche e dei materiali;
  • esecuzione delle tavole e delle scenografie in base alla progettazione fatta.

LABORATORIO TEATRO:

  • lettura, analisi del testo (copione) dello spettacolo, esercizi di improvvisazione e conoscenza scenica, assegnazione di scene e ruoli.
  • Realizzazione spettacolo.

LABORATORIO DANZA:

  • lettura e conoscenza del copione, analisi delle atmosfere, delle tematiche, dei personaggi, sperimentazione dei diversi stili di danza;
  • preparazione coreografie e spettacolo.

SPETTACOLO FINALE UNICO CON LA PRODUZIONE DI TUTTI I LABORATORI

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica
Periodo novembre-giugno


Per gli insegnanti

Sono previste 4 ore di formazione per gli insegnanti, da svolgere in classe secondo modi e orari da concordare.

Sede da concordare.
Periodo da concordare.

Il percorso educativo e i lavori delle classi saranno pubblicati su http://www.scuole.portaleragazzi.it

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
OFFICINA DEI SOGNI APS
Via dei ciliegi, 29
E-mail officinadeisogni@hotmail.it

Con il contributo di