Un percorso di esplorazione e potenziamento delle capacità narrative degli studenti. Scopo primario è l’acquisizione della consapevolezza che raccontare una storia equivale a dare voce alla propria visione del mondo, offrendo una rappresentazione della realtà filtrata dalla soggettività dell’autore. Si intende stimolare la capacità di individuare e narrare storie “sulle cose che non tutti vedono”, di tradurre sensazioni in racconti coinvolgenti, e di avvicinare mondi apparentemente distanti, rendendoli accessibili e familiari al lettore. Si lavorerà sui differenti momenti creativi che portano alla realizzazione di un racconto dall’osservazione, all’esplorazione dello stile alla scrittura vera e propria. Attraverso questo percorso, si intende promuovere la scrittura come strumento di elaborazione personale, di scoperta di sé e del mondo, e di apertura verso l’altro, capace di rendere visibile l’invisibile, di suscitare riflessioni poetiche ed emozionali, e di stimolare la creatività.
La scrittura creativa diventa, così, un modo per raccontarsi, per superare il silenzio e per costruire un’identità che possa essere riconosciuta e apprezzata. percorso mira inoltre a potenziare le capacità cognitive e linguistiche, affinando la comunicazione e facilitando l’apprendimento attraverso la pratica della scrittura
Obiettivi
- Esplorare il loro sentore e la consapevolezza di sé,
- Condividere esperienze personali e collettive;
- Dare voce a sentimenti spesso sconosciuti, soppressi o ignorati.
Per le classi
Un percorso di 4 incontri per avvicinare gli studenti delle scuole superiori al piacere della scrittura come strumento di espressione personale, riflessione critica e sviluppo delle abilità linguistiche. Un percorso partecipativo, dove il confronto sarà occasione di crescita individuale e collettiva. Il laboratorio si articola in un’analisi delle diverse fasi del processo creativo che conducono alla realizzazione di un racconto compiuto. In particolare, si focalizzerà su:
– Il Momento dell’Ispirazione: Gli studenti saranno guidati nello sviluppo della capacità di osservazione e di “sguardo”, al fine di individuare gli stimoli narrativi presenti nella realtà circostante.
– L’Ascolto Profondo: Si lavorerà sulla capacità di ascolto attivo ed empatico, inteso come strumento per entrare in sintonia con il soggetto o il contenuto della narrazione, cogliendone l’essenza più autentica.
– L’Esplorazione Stilistica: Verrà offerta una panoramica dei diversi stili narrativi, al fine di fornire agli studenti gli strumenti per individuare e sviluppare una propria voce autoriale.
– La Scrittura del Racconto: Il laboratorio culminerà nella stesura di un breve racconto originale da parte di ciascun partecipante, che rifletta lo stile personale e le competenze narrative acquisite.
Formatrice: Natalia Bavar
Sede a scuola
Periodo novembre- giugno
Orario scolastico
Costo 15 euro ad alunno
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Associazione Culturale InStabile
via della Funga 27, Firenze
Web www.instabilefirenze.it
E- mail instabile.organizzazione@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo