Il progetto nasce per dare delle risposte ad alcune di queste domande:
Avete mai osservato un’ombra? Perché esiste l’ombra? Com’è la propria ombra? Perche si ha paura del buio e quali emozioni ci suscita? E infine … Si può perdere la propria ombra?
C’è un’antica Leggenda Cinese che narra l’origine del Teatro delle Ombre: “La Leggenda dell’imperatore Wu-ti” … una storia-leggenda dalla quale sembra sia nato il teatro delle ombre.
Ma ci sono altri racconti e storie interessanti che trattano il tema delle ombre. Ce n’è uno in particolare che non molti conoscono, un classico della letteratura Romantica Tedesca “Storia meravigliosa di Peter Schlemihl” scritto da Von Chamisso alla fine dell’ottocento. Schlemihl il protagonista di questo racconto, venderà la propria ombra in cambio della ricchezza.
Gli incontri partiranno da una narrazione-animata da parte di un attore con l’uso di pupazzi, oggetti e musica dal vivo per poi proseguire con l’attivazione di un laboratorio che prevede la partecipazione diretta dei bambine/i o ragazze/i per approfondire la conoscenza di questa tecnica teatrale e sarà incentrato prevalentemente sul lavoro con il proprio corpo.
Imparare una tecnica teatrale è come apprendere un nuovo linguaggio che servirà per rielaborare la realtà, esprimere la propria creatività e stimolare la fantasia.
Obiettivi
- Approfondire la conoscenza di questo linguaggio specifico teatrale, stimolare la ricerca e la voglia di sperimentare nuovi linguaggi di espressione creativa
- Far conoscere un linguaggio specifico del teatro di figura
- Sviluppare nel bambino/o ragazzo la propria capacità di espressione corporea
- Riscoprire Se stessi attraverso la scoperta dei gesti e delle emozioni
- Migliorare la comunicazione nella relazione con gli altri
- Sviluppare la propria capacità inventiva e creativa
Per le classi
Il progetto prevede n. 3 incontri per gruppi-classe della durata di 1 ora e 30 minuti circa.
Gli argomenti saranno trattati in modo diverso e fruibili a seconda dell’età dei partecipanti.
Il lavoro proposto sarà nel primo incontro una attività di ascolto/spettacolo, successivamente si attiverà un laboratorio che prevede la partecipazione diretta degli utenti con attività motoria, riscoperta del ritmo e movimento, uso dello spazio.
Verranno proposti esercizi/gioco teatrali individuali e di gruppo in relazione ad un contesto predeterminato dall’operatore.
1° incontro – La Storia dell’Imperatore Wu-ti e la Nascita del teatro delle Ombre
Incontro-spettacolo di ascolto teatrale…. ovvero narrazione da parte di un attore, animata con l’uso di pupazzi, oggetti e musica dal vivo sull’origine del Teatro delle Ombre.
Storia di un percorso-poetico e di una tecnica teatrale che dalla lontana Cina è arrivata fino all’occidente.
2° incontro – Le ombre Corporee e la ri-scoperta del Gesto
Esercizi-Gioco individuali e di gruppo che prevedono la partecipazione diretta degli utenti. Scoprire il proprio corpo, osservare le ombre e imparare a relazionarsi con l’altro.
Osservazioni delle ombre attraverso il proprio corpo. Il linguaggio del corpo e le ombre.
3° incontro – I Percorsi dell’Ombra ovvero imparare una tecnica
Analisi degli elementi fondamentali del Teatro delle ombre:
Riflessioni – Osservazioni su: La luce, il buio, lo schermo.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Costo € 330 (materiali inclusi ) per gruppo classe. Previsto 1 operatore per gruppo-classe.
Per gli insegnanti
Incontro di programmazione con le insegnanti per definire calendario e organizzare gli spazi necessari (durata prevista 1h.30’)
Disegni, Riflessioni scritte, Elaborati didattici, Video
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Teatrombria Associazione Culturale
Via Fratelli Zeno 4 , Firenze
Telefono 3478504217
E-mail teatrombria@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo