Pronti per un’avventura pazzesca alla scoperta della nostra super casa, la Terra?! È un viaggio che coinvolge tutti gli alunni! Partiamo col “metodo scientifico”, che è un po’ come fare i detective: guardiamo, ci chiediamo cose e proviamo a trovare risposte. Useremo Google Earth, è come avere il mondo quasi in mano, gli studenti vedranno montagne, mari, deserti, un mondo grande e diverso. Poi parliamo di geologia, ma in modo divertente, per capire perché la Terra è “viva”.
Parliamo anche di noi, di come trattiamo la nostra casa Terra, e perché è importante rispettarla. E la tecnologia ci dà una mano! Con la robotica, possiamo costruire robottini che simulano il movimento della Terra o il giro dell’acqua. E l’Intelligenza Artificiale, l’IA? È come un aiutante digitale che ci fa esplorare un sacco di informazioni su vulcani, terremoti o animali in modo interattivo, è un mix fantastico di scienza, tecnologia e rispetto per il pianeta.
Obiettivi
- Applicare i principi base del metodo scientifico (osservare, descrivere, porsi domande).
- Utilizzare strumenti digitali (Google Earth, app con IA) per esplorare il pianeta.
- Comprendere concetti elementari di geologia e la dinamicità della Terra (terremoti, vulcani).
- Capire l’importanza del ciclo dell’acqua per la vita sul pianeta.
- Riconoscere la diversità degli ambienti e degli esseri viventi sulla Terra.
- Sviluppare un senso di rispetto e responsabilità verso l’ambiente (educazione civica ambientale).
- Utilizzare kit di robotica per costruire modelli che rappresentino fenomeni naturali o macchine per l’esplorazione.
- Approcciare l’uso dell’Intelligenza Artificiale come strumento di esplorazione e conoscenza.
- Favorire il lavoro di gruppo, la comunicazione e la condivisione delle scoperte.
Per le classi
Primo e secondo incontro (di 2 ore ciascuno)
- Viaggio su Google Earth: esplorazione guidata di diversi continenti, oceani, montagne, deserti, foreste. Individuazione di vulcani e aree sismiche. Discussione su cosa si vede e perché il paesaggio cambia.
- La Terra si muove: introduzione ai terremoti e ai vulcani con video e immagini.
- Simulazione semplice del movimento delle placche con oggetti su un tavolo.
- Costruzione di un modello di vulcano con materiali semplici e simulazione di eruzione (bicarbonato e aceto).
- Il Viaggio dell’Acqua: spiegazione del ciclo dell’acqua con disegni e video.
Terzo e quarto incontro (di 2 ore ciascuno)
- La Vita sulla Terra
- Discussione su come l’acqua e la geologia hanno permesso la vita. Esplorazione della diversità degli ambienti e degli esseri viventi con immagini, video.
- Robotica Terrestre (3 ore): Introduzione ai kit di robotica. Costruzione di un robot che simula un fenomeno terrestre. Programmazione a blocchi.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre-giugno
Per gli insegnanti
Incontro di 2 ore.
Attività formativa che offre al docente le competenze utili per digitalizzare gli elaborati realizzati dagli alunni in classe, tramite uno strumento dinamico per pubblicare in modo multimediale, scambiare opinioni, condividere materiali e costruire conoscenza, promuovendo la comunicazione e le competenze digitali.
Sede on line su piattaforma MEET
Periodo da concordare.
Ogni classe dovrà realizzare elaborati sotto forma di pdf, immagini, brevi video e podcast da inserire in BLOG di classe.
Il percorso educativo e i lavori delle classi saranno pubblicati su www.scuole.portaleragazzi.it
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Terza Cultura
Via dei Serragli 104, Firenze
Web www.terzacultura.it
E-mail info@terzacultura.it
Progetto precedente
Progetto successivo