Ragazzi e cittadini consapevoli contro le Mafie.
Il progetto intende rispondere al bisogno crescente di percorsi educativi sull’antimafia sociale, promuovendo la cultura della legalità tra studenti, insegnanti e famiglie.
Coinvolge classi delle scuole secondarie di I e II grado. Il progetto utilizza metodologie di educazione non formale, favorendo l’apprendimento attivo, il confronto e la partecipazione orizzontale. Gli studenti saranno coinvolti attraverso laboratori esperienziali e attività peer to peer, con strumenti digitali (Padlet, Kahoot), materiali multimediali e narrazione.
- laboratori in classe: saranno condotti da formatori esperti di Libera e RFK Italia, articolati in percorsi da 2 incontri di 2h ciascuno, affronteranno temi come giustizia sociale, memoria, informazione libera, cultura mafiosa e tutela dei diritti umani.
- walkabout: passeggiate tematiche della durata di 2h nei luoghi di Firenze legati alla memoria e all’antimafia sociale.
L’approccio generale è inclusivo e attento alla partecipazione attiva anche degli studenti con disabilità o provenienti da contesti fragili.
Obiettivi
Il progetto si propone di:
- Sensibilizzare gli studenti sulla presenza e l’influenza della criminalità organizzata, con particolare riferimento alla realtà toscana.
- Promuovere la cittadinanza attiva e la consapevolezza dei diritti umani attraverso percorsi laboratoriali interattivi.
- Far conoscere esperienze dell’antimafia sociale e giustizia collettiva, stimolando una riflessione critica.
- Rendere i giovani agenti di cambiamento, stimolando la capacità di lettura del territorio e il protagonismo civico.
- Favorire l’inclusione e il dialogo tra studenti, famiglie, scuole e istituzioni, creando reti educative territoriali.
- Stimolare la partecipazione in percorsi di impegno civico e di volontariato che amplino la formazione individuale dei giovani.
Per le classi
Sono previsti percorsi laboratoriali scolastici articolati in 2 incontri da 2 ore ciascuno.
Il primo incontro introdurrà le classi al concetto di giustizia sociale e ai fenomeni mafiosi, i successivi potranno approfondire un tema tra:
- Tutela dei diritti umani (disponibilità per massimo 5 classi)
- Memoria,
- Giornalismo,
- Responsabilità individuale e collettiva e rispetto delle regole.
Il percorso sulla memoria potrà includere come secondo incontro una walkabout della legalità: una passeggiata narrativa di 2h in luoghi significativi di Firenze legati alla memoria e alla presenza mafiosa in cui ogni tappa prevede la narrazione di storie di memoria, di resilienza e di riscatto.
Le attività si svolgono presso le scuole aderenti e negli spazi urbani della città (in centro).Tutti i percorsi saranno curati da formatori esperti, con approccio esperienziale e partecipativo. Gli studenti saranno protagonisti anche nella scelta del prodotto finale da realizzare (video, articoli, performance, disegni).
Sede Scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Per i docenti delle classi di cui sono state accolte le adesioni l’incontro di presentazione sarà:
19 Novembre ore 15 docenti scuole secondarie 1 e 2 grado
Sede Fondazione Biblioteche, Via Bufalini 6.
Successivamente i docenti saranno coinvolti durante gli incontri e la loro programmazione in modo tale da acquisire a loro volta strumenti da poter replicare, saranno inoltre dotati se richiesto di materiali per approfondire ulteriormente il percorso in classe.
Durante gli incontri saranno forniti materiali (anche multimediali) a studenti e docenti in modo da rendere più interattivi e scorrevoli gli stessi incontri. I docenti, inoltre, saranno dotati, se richiesto, di materiali per approfondire ulteriormente il percorso in classe (link di accesso a piattaforme utili, elenco di film e libri adatti alla fascia di età di riferimento, materiali didattici).
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Le Discipline APS
Via Fiesolana 6r 50122, Firenze
Telefono +39 339 188 6821
E-mail lediscipline@gmail.com


Progetto precedente
Progetto successivo