Come nasce il nostro modo di contare e di eseguire le operazioni?
I laboratori offrono un interessante viaggio nel tempo e nello spazio, per sperimentare tecniche e strumenti, utilizzati in un passato, remoto e più recente, per contare e calcolare.
I laboratori interattivi, della durata di un’ora, prevedono il lavoro in piccoli gruppi e la manipolazione di oggetti. A seconda del laboratorio possono essere usati oggetti che rappresentano i sistemi di numerazione (calculi sumeri, abachi medioevali ecc.) che aiutano ad esplorare le tecniche di conteggio e di calcolo che si sono evolute nella storia.
L’operatore propone le attività e guida i gruppi nell’apprendimento dei nuovi argomenti e nel consolidamento degli stessi tramite brevi esercizi.
Importanza viene data all’ambientazione storica:
– per la scuola dell’infanzia e il biennio della primaria l’ambientazione storica è fiabesca;
– per il triennio della primaria e la scuola superiore di I grado viene privilegiato l’aspetto ludico.
Uso moderato del videoproiettore.
Obiettivi
- Favorire l’affettività verso la matematica, attraverso un approccio laboratoriale, euristico e con aspetti ludici
- Rafforzare la conoscenza del nostro sistema di rappresentazione numerica, evidenziandone caratteristiche e vantaggi
- Suggerire un’esplorazione multidisciplinare delle attività del passato, attraverso le conoscenze tecniche del sapere scientifico
- Introdurre il tema della storia della matematica
- Superare alcune difficoltà nell’apprendimento del calcolo orale e scritto
Per le classi
Ogni laboratorio ha la durata di 1 ora e potrà partecipare una classe per volta.
E’ possibile richiedere lo svolgimento dei laboratori nella scuola con la seguente modalità: almeno 3 laboratori (quindi 3 ore) durante la stessa mattina.
Altrimenti i laboratori si svolgono presso un’aula attrezzata del complesso Pratolini di Scandicci – Scuola media Fermi (da confermare), ben raggiungibile con la tramvia.
Sono previsti i seguenti laboratori:
Scuola dell’infanzia, Scuola Primaria e Scuola Sec. di I grado:
- Come contavano gli antichi sumeri
- I geroglifici degli antichi egizi
Scuola Primaria e Scuola Sec di I grado:
- Le tavole di conto
- Bastoncini cinesi per numeri e conti
Scuola primaria II ciclo/Scuola Sec. di I grado:
- Bastoncini per moltiplicare
- Tecniche varie di moltiplicazione
- Come contavano gli antichi greci
- Come contavano gli antichi romani
- Pallottolieri giapponesi
Scuola Sec. II grado:
- Sistemi di numerazione degli antichi sumeri ed egizi, declinato sul confronto dei sistemi di numerazione tra loro e con il sistema decimale
- Sistemi posizionali in basi diverse
Sede scolastica (con almeno 3 laboratori – quindi 3 ore – durante la stessa mattina)  oppure presso un’aula attrezzata del complesso Pratolini di Scandicci – Scuola media Fermi, via Leoncavallo, 2 (da confermare) ben raggiungibile con la tramvia
Costo 120,00 euro a classe, per un’ora di attività
__________________________________________________
Per gli insegnanti
Sono previsti un paio di incontri informativi di 2 ore ciascuno rivolti ai docenti in cui verranno mostrati alcuni esempi dei laboratori presentati. Ad esempio, per i laboratori sui sistemi di numerazione nella storia, verranno mostrate le basi comuni a ciascuno di essi.
Durante gli incontri verranno mostrate presentazioni con slide ed esempi dei diversi materiali utilizzati (bastoncini o forme geometriche per il conteggio, puzzle per il teorema di Pitagora, origami, ecc.).
E’ auspicabile che almeno un insegnante per ogni classe coinvolta possa partecipare ad almeno uno dei due incontri.
Il Giardino di Archimede mette a disposizione degli insegnanti materiali di lavoro e di approfondimento.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione Il giardino di Archimede ETS
via Pertini, 358 Pistoia
Telefono 370 3446848
Web https://archimede.dimai.unifi.it/
E-mail info@ilgiardinodiarchimede.museum
Progetto precedente
Progetto successivo
