Cod. 226 – Evviva la matematica!

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna, scolastica

Attività di laboratorio diversificate per favorire il coinvolgimento, mostrare il lato motivante, divertente e a volte sorprendente della matematica, la sua più o meno nascosta presenza in diversi aspetti della vita quotidiana, i suoi stretti legami con le altre discipline.
I laboratori interattivi, della durata di un’ora, prevedono il lavoro in piccoli gruppi e la manipolazione di materiali specifici che aiutano ad esplorare le tecniche di conteggio e di calcolo che si sono evolute nella storia.
L’operatore propone le attività e guida i gruppi nell’apprendimento dei nuovi argomenti e nel consolidamento degli stessi tramite brevi esercizi.
Lavoro in piccoli gruppi e manipolazione di oggetti. I laboratori sugli origami sono basati sugli origami stessi, la loro costruzione che viene proposta alla classe, il loro significato.
E’ importante l’ambientazione storica:
– per la scuola dell’infanzia e il biennio della primaria l’ambientazione storica è fiabesca;
– per il triennio della primaria e la scuola superiore di I grado è importante l’aspetto ludico.

Uso moderato del videoproiettore.

Per gli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado sono previste le “passeggiate matematiche” durante le quali l’operatore guida il gruppo e, in una serie di soste strategiche, illustra gli aspetti matematici di vari monumenti, inserendoli nel contesto storico.

Obiettivi

  • Favorire l’affettività nei confronti della matematica, scoprendo attraverso il gioco il gusto della formulazione di ipotesi e della loro verifica e argomentazione
  • Suggerire come la modellizzazione matematica possa servire ad esplorare e descrivere situazioni di natura apparentemente diversa, divenendone strumento di comprensione e rappresentazione
  • Evidenziare il legame tra matematica, vita quotidiana, gioco e applicazioni
  • Suggerire il carattere interculturale e interdisciplinare di alcuni aspetti del sapere: l’attività “Passeggiate Matematiche” permette ad esempio di scoprire la matematica “segreta” nascosta nei più famosi monumenti del centro storico di Firenze

 

Per le classi

Ogni laboratorio ha la durata di 1 ora e potrà partecipare una classe per volta.

E’ possibile richiedere lo svolgimento dei laboratori nella scuola con la seguente modalità:
– almeno 3 laboratori (quindi 3 ore) durante la stessa mattina. Altrimenti i laboratori si svolgono presso un’aula attrezzata del complesso Pratolini di Scandicci – Scuola media Fermi (da confermare) ben raggiungibile con la tramvia.

L’attività “Passeggiate Matematiche” (solo per le Scuole Sec. di I e II grado) si svolgerà nel centro storico di Firenze e avrà la durata complessiva di 90 minuti. Anche in questo caso potrà partecipare solo una classe per volta.

Il progetto prevede i seguenti laboratori:

Scuola dell’infanzia 5 anni – Scuola Primaria – Scuola Sec. di I grado

  • Percorsi, Strategie e geometrie in gioco
  • Piega, Ripiega e Spiega (Origami)

Scuola primaria II ciclo – Scuola Sec. di I grado

  • La matematica in una bolla di sapone
  • Alla scoperta delle scritture segrete: un invito alla crittografia

Scuola Sec. di I e II grado

  • Passeggiate Matematiche
  • Pitagora e il suo teorema (laboratorio)


Sede
scolastica o presso il complesso Pratolini di Scandicci – Scuola media Fermi via Leoncavallo 2, Scandicci  (da confermare), ben raggiungibile con la tramvia;
centro Storico per le “Passeggiate matematiche”
Orario scolastico
Costo:
– il costo di ogni laboratorio è di 120,00 euro a classe, per un’ora di attività
– il costo per la “Passeggiata Matematica” è di 6.00 euro ad alunno

________________________________________________

Per gli insegnanti

Sono previsti un paio di incontri informativi di 2 ore ciascuno rivolti ai docenti in cui verranno mostrati alcuni esempi dei laboratori presentati. Ad esempio, per i laboratori sui sistemi di numerazione nella storia, verranno mostrate le basi comuni a ciascuno di essi.
Durante gli incontri verranno mostrate presentazioni con slide ed esempi dei diversi materiali utilizzati (bastoncini o forme geometriche per il conteggio, puzzle per il teorema di Pitagora, origami, ecc.).
E’ auspicabile che almeno un insegnante per ogni classe coinvolta possa partecipare ad almeno uno dei due incontri.

Il Giardino di Archimede mette a disposizione degli insegnanti materiali di lavoro e di approfondimento.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Fondazione Il giardino di Archimede ETS
via Pertini, 358 Pistoia
Telefono 370 3446848
Web
https://archimede.dimai.unifi.it/
E-mail
info@ilgiardinodiarchimede.museum