Questo percorso didattico coinvolgente guida gli studenti nella comprensione dei terremoti, di cosa fare quando la terra trema e di come la scienza e la tecnologia ci aiutano a proteggerci. Partendo dal metodo scientifico, useremo i dati di un vero sismografo per vedere come si “registra” un terremoto. Impareremo in modo semplice a capire dove è avvenuto (epicentro e ipocentro) e quanto è stato forte (scale sismiche). Parleremo di rischio sismico: perché alcune zone sono più pericolose, cosa rende un edificio più o meno sicuro e cosa c’è nelle aree a rischio. Scopriremo il ruolo fondamentale della protezione civile.
Useremo kit di robotica educativa per costruire piccoli robot che simulano azioni di soccorso o esplorazione dopo un terremoto. Introdurremo l’Intelligenza Artificiale come uno strumento “intelligente” che ci aiuta a guardare tanti dati sui terremoti e a immaginare cosa potrebbe succedere in diverse situazioni, mostrando come la tecnologia sia amica della sicurezza.
Obiettivi
- Applicare le fasi base del metodo scientifico all’osservazione dei fenomeni naturali.
- Comprendere cos’è un terremoto e come viene registrato da un sismografo.
- Localizzare in modo semplice l’epicentro e l’ipocentro di un terremoto.
- Conoscere il significato delle scale sismiche (magnitudo e intensità – concetti base).
- Comprendere i concetti di rischio sismico, pericolosità e cosa rende un luogo più a rischio.
- Conoscere il ruolo della protezione civile e le norme di comportamento in caso di terremoto.
- Utilizzare kit di robotica educativa per costruire robot che simulano azioni di protezione civile o rilevamento.
- Utilizzare strumenti digitali e IA(semplificati) per esplorare dati sui terremoti e capire scenari di rischio.
- Sviluppare un senso di responsabilità e consapevolezza del rischio sismico nel proprio ambiente.
- Promuovere la collaborazione, la comunicazione efficace e la cittadinanza attiva.
Per le classi
Primo e secondo incontro (di 2 ore ciascuno in classe)
- La Terra si Muove: Cosa sono i terremoti?
- Il metodo scientifico per studiare i terremoti.
- Animazioni e video introduttivi.
- Il Sismografo: come funziona uno strumento che “sente” i terremoti? Analisi di sismogrammi (semplificati) dati registrati da sismografo a IL_LAB.
- Riconoscere l’inizio del terremoto sul grafico.
- Trovare il Terremo: Epicentro, Ipocentro e Magnitudo.
- Vivere con il Rischio.
- Amici della Sicurezza: La Protezione Civile.
Terzo incontro (di 4 ore presso IL_LABORATORIO)
- Robotica per la Protezione Civile e il Rilevamento: introduzione a kit di robotica avanzata.
- Costruzione e programmazione di un robot per un compito legato alla protezione civile IA per l’Analisi Dati.
- Scenari di Rischio: introduzione all’uso dell’IA nella sismologia e nella gestione del rischio. Utilizzo di un tool IA (semplificato) per analizzare un set di dati sismici o per esplorare scenari di rischio.
- Presentazione dei progetti robotici e discussione conclusiva.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica/esterna (presso IL_LABORATORIO, via dei Serragli, 104 – Firenze, all’interno di uno spazio attrezzato da nuove tecnologie)
Periodo novembre-giugno
Per gli insegnanti
Incontro di 2 ore.
Attività formativa che offre al docente le competenze utili per digitalizzare gli elaborati realizzati dagli alunni in classe, tramite uno strumento dinamico per pubblicare in modo multimediale, scambiare opinioni, condividere materiali e costruire conoscenza, promuovendo la comunicazione e le competenze digitali.
Sede on line su piattaforma MEET
Periodo da concordare.
Per le famiglie
Si prevede un evento a fine anno.
Per secondaria I GRADO Ogni classe dovrà realizzare elaborati sotto forma di pdf, immagini, brevi video e podcast da inserire in BLOG di classe.
Per secondaria di II GRADO Elaborazione di un articolo giornalistico di comunicazione scientifica usando anche materiali digitali da inserire nel BLOG di classe.
Il percorso educativo e i lavori delle classi saranno pubblicati su http://www.scuole.portaleragazzi.it
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Terza Cultura
Via dei Serragli 104, Firenze
Web www.terzacultura.it
E-mail info@terzacultura.it
Progetto precedente
Progetto successivo