Cod. 104 – Io & l’altro alla scoperta del crescere.

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Progetto di educazione affettiva.

L’associazione Tre cervelli sul Comò intende promuovere all’interno del contesto scolastico un percorso di educazione emotivo affettiva olistica così come suggerito dagli Standard europei dell’OMS, al fine di sviluppare competenze emotive, socio- relazionali e cognitive in merito alla crescita personale e relazionale con l’obiettivo ultimo di migliorare e favorire relazioni sane tra ragazzi/ragazze. I destinatari diretti del progetto sono gli alunni della scuola secondaria di primo grado, i destinatari indiretti sono i loro docenti, le famiglie e la società tutta. Si prevede di modulare le attività laboratoriali al fine di rendere accessibile le tematiche trattate anche agli alunni con disabilità.

Gli incontri saranno tenuti da psicologi dell’associazione Tre cervelli sul comò attraverso metodologie e strumenti evidenced-based. Durante gli incontri con gli studenti e i docenti verranno promossi momenti di brain storming, cooperative learning e lezione frontale supportata da materiale video e grafico.

L’incontro finale aperto alle famiglie e alla cittadinanza sarà di carattere informativo supportato da materiale cartaceo che sarà a disposizione di tutti.

Obiettivi

  • Favorire la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima a partire da riflessioni sulle modificazioni psico-fisiche della pubertà;
  • promuovere la consapevolezza delle modalità relazionali positive da attivare con i coetanei;
  • fornire informazioni sul corpo e la mente che cambia e come questi cambiamenti fisici siano accompagnati da altrettanti cambiamenti emotivi e psicologici;
  • sostenere i preadolescenti ad affrontare i temi dell’innamoramento e dei diversi modi in cui si possono vivere le esperienze affettive in adolescenza;
  • esplorare gli aspetti legati alla costruzione della propria identità, proponendo una riflessione sui modelli culturali legati all’identità di genere e di ruolo.

Per le classi

Il progetto prevede 10h di formazione suddiviso in 5 incontri di 2h ciascuno. Nel primo incontro verrà proposto un questionario iniziale; le tematiche affrontate saranno:

· La pubertà: tra emozioni e pensieri;

· Il corpo e l’immagine di sè;

· L’amicizia e l’innamoramento;

· La rete dei legami affettivi;

· La reciprocità e il consenso.

Verranno utilizzati materiali multimediali e cartacei; Brainstorming, Ascolto attivo, Circle time. L’evento finale sarà aperto a tutte le famiglie, docenti e alla cittadinanza tutta e avrà la durata di 2 ore, in una sede da definire.

Sede scolastica adeguatamente attrezzata
Periodo ottobre/giugno


Per gli insegnanti

Per i docenti delle classi di cui sono state accolte le adesioni l’incontro di presentazione sarà:
19 Novembre ore 15 docenti scuole secondarie 1 e 2 grado 

Sede Fondazione Biblioteche, Via Bufalini 6.

L’incontro iniziale di 4h di apertura del progetto è aperto a tutti i docenti delle classi aderenti in cui verranno trattare le tematiche: La pubertà: tra emozioni e pensieri; Il corpo e l’immagine di sé; La reciprocità e il consenso; La rete dei legami affettivi; L’amicizia e l’innamoramento. I formatori sono psicologhe con esperienza pluriennale nel contesto scolastico che utilizzeranno metodologie integrate. A seconda del numero delle scuole partecipanti si svolgerà in presenza all’interno dei locali della scuola o online.

Sede da concordare
Periodo da concordare

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Tre cervelli sul comò
Vaglia, Via Roma 63 (FI)
Web www.trecervellisulcomo.com
Telefono 3358040503
E-mail trecervellisulcomo@gmail.com
Con il contributo di