Attività extracurriculari, laboratori e uscite didattiche dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.
L’amplia offerta educativa è volta ad arricchire e approfondire i programmi scolastici con attività extracurricolari costituite da laboratori in classe o uscite didattiche, articolati per aree tematiche e fasce d’età, garantendo proposte adatte a ogni esigenza, dal nido alla scuola secondaria di secondo grado.
Non trovi il progetto che fa per te?
Prova con la ricerca libera
Cod. 254 – CRI Corpo Militare Volontario – 160 anni di storia
Visita della Sala Museale istituita presso la Caserma Tito Brunetti, sede del Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Un’affascinante e dettagliata area espositiva, nella quale è possibile ripercorrere le vicende storiche dei Corpi CRI Ausiliari FFAA.
Cod. 255 – Laboratorio “Alla scoperta della fotografia ai tempi dei Fratelli Alinari”
I ragazzi scopriranno la fotografia delle origini e sperimentare antichi metodi di stampa fotografica.
Cod. 256 – Firenze è una millefoglie
Firenze, strato su strato, è cresciuta e cambiata nel tempo. Con una
passeggiata nel centro storico insegneremo ai ragazzi a riconoscere le varie stratificazioni della città.
Cod. 257 – L’Architettura intorno a scuola
Una serie di itinerari a piedi o tour virtuali attraverso la Firenze del 900, per far conoscere ai bambini/ragazzi la storia architettonica, urbanistica e artistica del proprio quartiere
Cod. 258 – Bestiario Fiorentino
“Bestiario Fiorentino” è un percorso di scoperta artistica per bambine e bambini (3-9 anni): un tour teatrale tra le sculture animali del centro di Firenze e un laboratorio creativo a tema. L’attività è adattabile anche per essere svolta interamente a scuola in caso di necessità.
Cod. 259 – Storia della meravigliosa scala del Duca Gualtieri
Racconto animato attraverso il teatro delle ombre ed esplorazione della scala segreta del duca Gualtieri, dove i bambini incontreranno misteriosi personaggi. Un’avventura elettrizzante alla scoperta di Palazzo Vecchio
Cod. 260 – Vita quotidiana alla reggia di Cosimo
Racconto animato dalla viva voce della balia di corte che si conclude con l’incontro della padrona di casa, la duchessa Eleonora di Toledo
Cod. 261 – Favola della tartaruga con la vela
Racconto animato grazie a un cartoon dove protagonisti sono il giovane Cosimo de’ Medici e la tartaruga, seguito da una “caccia all’immagine” nelle sale del Museo di Palazzo Vecchio
Cod. 262 – Favola del primo viaggio intorno al mondo
Una visita nelle sale del museo seguita a una narrazione animata che porterà i bambini e le bambine a viaggiare lontano attraverso voci, immagini oggetti suggestioni e soprattutto tanta fantasia
Cod. 263 – Favola profumata della natura dipinta
Racconto animato seguito da visita polisensoriale alla ricerca della natura nelle sale di Palazzo Vecchio