Cod. 600 – Prove generali dei concerti sinfonici
Un’esperienza unica e preziosa per rendersi conto di quanto complessa sia la realizzazione di un concerto.
Un’esperienza unica e preziosa per rendersi conto di quanto complessa sia la realizzazione di un concerto.
Lo spettacolo è il risultato del progetto All’Opera… In campo!, un campo estivo che prevede un percorso di formazione teatrale e musicale per ragazzi che li vede protagonisti in palcoscenico insieme ad attori, cantanti e musicisti professionisti.
Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti gli studenti del Progetto All’Opera… Le scuole al Maggio!
Il teatro è la scena del crimine. ..Ispirato alla tradizione del giallo vittoriano e omaggio a Conan Doyle, lo spettacolo ribalta le aspettative per coinvolgere il pubblico in una riflessione sul presente.
L’opera presentata è un testo inedito e studiato appositamente per il teatro ragazzi, in una chiave semplice, giovanile e a tratti brillante
La materia del femminile è del corpo. Corpo come manifesto politico contemporaneo, luogo di censura,
ribellione.
Lo spettacolo porta in scena la metodologia dell’educazione comico-relazionale, sempre presente nel lavoro di Teatro C’Art.
Uno spettacolo che porta l’arte nel sociale, affrontando la tematica della violenza sulle donne, con un respiro più grande attraverso la sensibilizzazione della violenza di genere.
Spettacolo teatrale ispirato alla lotta delle sigaraie della ex Manifattura Tabacchi di Firenze.
La storia del fiorentino Antonio Meucci che inventò il telefono ma che dovette lottare per il riconoscimento di tale invenzione.
Uno spettacolo interattivo che aiuta ad acquisire capacità di ascolto e capacità di riproduzione della musica mediante l’uso di diversi strumenti e favorisce la disponibilità all’ascolto degli altri.
Co.Smo Classico prevede la realizzazione di “bignami teatrali” che, attraverso la parodia e l’ironia, avvicinino il pubblico alle più grandi opere letterarie.