Cod. 633 – Tranquilli
Lo spettacolo porta in scena la metodologia dell’educazione comico-relazionale, sempre presente nel lavoro di Teatro C’Art.
Lo spettacolo porta in scena la metodologia dell’educazione comico-relazionale, sempre presente nel lavoro di Teatro C’Art.
Uno spettacolo che unisce narrazione, lessico, ascolto e dialogo, musica, arte e alfabetizzazione emotiva
Uno spettacolo interattivo, adattamento dell’omonimo romanzo di L. Frank Baum Una rilettura in chiave psicologica, pedagogica e perfino sociologica di questa celeberrima non-fiaba.
Il Giulivo’s Paper Show offre una ricca esperienza didattica, stimolando la creatività, la manualità e l’espressione corporea.
In scena una delle storie più emozionanti della letteratura, su musica del maestro Massimo Buffetti.
Il capolavoro del maestro russo, una delle più celebri fiabe musicali per infanzia, rappresentato attraverso l’orchestra, il teatro e la narrazione.
“Il carnevale degli animali” un’opera imprescindibile per i ragazzi data la sua grande capacità di caratterizzazione attraverso la musica.
“Che Genere di Stereotipi!” si propone come una riflessione sugli stereotipi di genere che possono vivere o assistere inconsapevolmente i bambini e ragazzi dai 9 ai12 anni.
Alice Cascherina questa volta è caduta in un libro di fiabe… “Ma come è bello leggere!”.
Hamelin esplora il tema della democrazia ispirandosi alla famosa storia del Pifferaio Magico.
Un modo divertente e spensierato per educare bambini e ragazzi alla pratica del riciclo e del riuso dei rifiuti.
Un racconto di amicizia, coraggio e amore per la musica. I protagonisti ci dimostreranno che aiutandosi a vicenda si possono superare anche le sfide più difficili.