Cod.617 – Pìnolo
Pìnolo è uno spettacolo di teatro e danza che vuole parlare ai bambini e alle bambine dell’importanza di essere liberi, di poter scegliere.
Pìnolo è uno spettacolo di teatro e danza che vuole parlare ai bambini e alle bambine dell’importanza di essere liberi, di poter scegliere.
Lo spettacolo è un omaggio a Jules Verne ed al suo modo forbito di descrivere i luoghi come spazi ricchi di storie tanto reali quanto stravaganti.
Questa è la storia di quanto è difficile capirsi e di come, per farlo, sia necessario affrontare la cosa più bella e complicata del mondo: stare insieme, semplicemente.
» La storia, rifacendosi a Charles Lindbergh – il primo pilota ad attraversare l’oceano Atlantico in solitario – prende forma grazie all’unione di nuove tecnologie e artigianalità
Uno spettacolo che indaga con delicatezza il tema della propria realizzazione e dell’identità, che può aiutare bambini e adolescenti bruchi a mettersi in gioco e a
rialzarsi
Uno spettacolo che parla con il corpo, la musica e il silenzio. Un’originale
combinazione di clownerie, mimo e invenzione scenica che affronta con delicatezza il tema della
plastica e dei rifiuti
Lo spettacolo racconta di un re malato che ha bisogno di una penna dell’orco per guarire…
Le Cosmiche Comiche un vero e proprio trattato scientifico in chiave fantastica, comica e surreale.
La storia ha come protagonista un piccolo bruco e racconta del suo viaggio alla ricerca della felicità, rappresentata da una mela.
Partendo dai più famosi cattivi delle fiabe (lupi, streghe, matrigne) lo spettacolo accompagna i bambini in percorsi logici di ricostruzione di varie storie trasformandoli da spettatori in attori.
Appuntamento con la lettura musicale tratta dal capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, con musiche originali di Massimo Buffetti
Questo spettacolo introduce tematiche legate alla cura dell’ambiente e alla scoperta dell’altro e affronta in modo simbolico e accessibile la tematica del patriarcato proponendo modelli alternativi di relazione, cura e leadership.