Cod. 281 – Vita quotidiana in Santa Maria Novella
Visita animata e polisensoriale alla scoperta del patrimonio storico-artistico del complesso di Santa Maria Novella
Visita animata e polisensoriale alla scoperta del patrimonio storico-artistico del complesso di Santa Maria Novella
Un avvicinamento alla storia del palazzo e alla storia cittadina attraverso uno stimolante dialogo con un personaggio storico che restituirà alla meravigliosa decorazione della reggia medicea un preciso significato storico e politico
Breve visita in museo, seguita da un momento di living history, con dialogo interattivo con il personaggio storico
Visita tematica multidisciplinare, per cogliere le connessioni fra realtà botanica e rappresentazione pittorica, seguita da attività laboratoriale per familiarizzare con le proprietà di erbe e piante
Un percorso in due incontri, a Palazzo Vecchio e presso il Castello di Verazzano, dedicati all’Età delle scoperte e alle imprese di Giovanni da Verrazzano, navigatore fiorentino che con le sue spedizioni cambiò la mappa del mondo
Un percorso interattivo e coinvolgente per introdurre i ragazzi al loro passato prossimo, il Novecento, un secolo di rivoluzioni artistiche e culturali
Una visita animata in dialogo con opere scelte delle mostre temporanee – seguendo la ricca programmazione espositiva del MAD – seguita da un’attività artistica
Visita animata che, attraverso le storie sportive e umane del grande campione del ciclismo storico Gino Bartali, consentirà di ripercorrere le vicende storico-sociali dell’Italia della prima metà del Novecento
Breve visita nella Basilica di Santa Maria Novella seguita da atelier artistico sul tema della luce e dei colori
Visita animata in mostra seguita da atelier d’arte
I partecipanti verranno coinvolti in una visita animata in dialogo con opere scelte delle mostre temporanee, seguendo la ricca programmazione espositiva del Museo Novecento – seguita da un’attività artistica
Il Medioevo in Santa Croce con le sue pitture murali, le pale d’altare, le statue e le vetrate che mostrano il nuovo linguaggio del Trecento condurrà gli studenti in un’epoca di splendori artistici.