Cod. 401 – Cartoline d’altri tempi
Quando è stata l’ultima volta che avete imbucato una cartolina postale? Pensate, forse i vostri studenti non l’hanno mai fatto!
Quando è stata l’ultima volta che avete imbucato una cartolina postale? Pensate, forse i vostri studenti non l’hanno mai fatto!
A partire dalla Turandot di Puccini, alla visita con giochi e indovinelli al Museo Zeffirelli seguirà un laboratorio in cui le/i bambine/i, attraverso i loro disegni e i loro elaborati forniranno la propria visione dell’opera, sui caratteri dei personaggi e sui luoghi in cui si svolge l’azione.
Un viaggio tra libri antichi e moderni, alla scoperta della scrittura e della stampa tra tavolette, pergamene, papiri e carta, per conoscere i servizi, le attività e la storia della biblioteca.
C’è un modo per rendere accattivante e divertente la lettura? La sezione Junior di BiblioteCaNova propone un assaggio di libri e testi selezionati per stuzzicare la curiosità persino dei lettori più svogliati.
Lavoriamo insieme sull’obiettivo 5 dell’agenda 2030. Come raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze attraverso la lettura di albi illustrati.
Un progetto interattivo ideato per aiutare i bambini elementari a divertirsi e a imparare l’inglese attraverso le storie.
Van Gogh, Monet, Matisse, Magritte, Delaunay… Leggiamo insieme la loro storia, godiamoci colori e illustrazioni degli albi sulla loro vita, i loro sogni, le loro opere e proviamo a imitarli… a modo nostro!
Un tour guidato tra le botteghe del Mercato Centrale di Firenze, dove i bambini conosceranno gli artigiani e i loro mestieri. Seguirà un’attività laboratoriale con uno di loro, per scoprire e
sperimentare i segreti dell’artigianato e del cibo.
La storia della carta fatta a mano ha origini lontane e molto antiche. Firenze sin dal Medioevo ha saputo fare tesoro di queste antiche tecniche e le ha arricchite con preziosi decori.
Creazione di uccellini in legno colorato, che verranno animati dal vento facendo loro ruotare le ali.