Cod. 606 – Cappuccetto rosso
I Pupi di Stac si rivolgono questa volta ai più piccini interpretando la celebre fiaba nel loro stile inconfondibile e con l’uso di molta ironia per stemperare la paura del Lupo.
Spettacoli teatrali ispirati a classici del teatro e della letteratura antica, moderna e contemporanea.
I Pupi di Stac si rivolgono questa volta ai più piccini interpretando la celebre fiaba nel loro stile inconfondibile e con l’uso di molta ironia per stemperare la paura del Lupo.
Un classico di tutti i tempi: il celebre racconto di Dickens in una messa in scena che ne esalta il sapore gotico e fiabesco.
Le sue avventure raccontano le difficili ma al tempo stesso entusiasmanti trasformazioni dall’infanzia all’adolescenza,,,
Lo spettacolo è un omaggio a Jules Verne ed al suo modo forbito di descrivere i luoghi come spazi ricchi di storie tanto reali quanto stravaganti.
Lo spettacolo racconta di un re malato che ha bisogno di una penna dell’orco per guarire…
Le Cosmiche Comiche un vero e proprio trattato scientifico in chiave fantastica, comica e surreale.
Appuntamento con la lettura musicale tratta dal capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, con musiche originali di Massimo Buffetti
Uno spettacolo interattivo, adattamento dell’omonimo romanzo di L. Frank Baum Una rilettura in chiave psicologica, pedagogica e perfino sociologica di questa celeberrima non-fiaba.
In scena una delle storie più emozionanti della letteratura, su musica del maestro Massimo Buffetti.
Il capolavoro del maestro russo, una delle più celebri fiabe musicali per infanzia, rappresentato attraverso l’orchestra, il teatro e la narrazione.
Alice Cascherina questa volta è caduta in un libro di fiabe… “Ma come è bello leggere!”.
Co.Smo Classico prevede la realizzazione di “bignami teatrali” che, attraverso la parodia e l’ironia, avvicinino il pubblico alle più grandi opere letterarie.