Cod. 687 – Tararì Tararera
L’uso del kamishibai, tecnica visiva e narrativa giapponese, e della musica dal vivo, coinvolge i sensi dei più piccoli e mantiene alta l’attenzione in modo giocoso e immediato.
Spettacoli che trattano i temi dell’inclusione, dell’intercultura e della solidarietà, le pari opportunità e il contrasto degli stereotipi di genere o di qualunque discriminazione.
L’uso del kamishibai, tecnica visiva e narrativa giapponese, e della musica dal vivo, coinvolge i sensi dei più piccoli e mantiene alta l’attenzione in modo giocoso e immediato.
Un’emozionante storia d’amicizia, separazione e ritorno tra creature di mondi differenti, realizzata con cielo stellato e volpe di pezza.
Come in un sogno, storie, personaggi, paesaggi si susseguono senza sosta. Un bizzarro mondo alla rovescia che svela le assurdità e le incoerenze della vita adulta…
Attraverso la manipolazione della carta, ogni personaggio e ogni scena emergono con delicatezza e fantasia…
Le storie delle farfalle, simboli di crescita e trasformazione, narrano le avventure di un mulino e di uno scultore.
Un vero e proprio percorso multisensoriale di avvicinamento all’arte del ‘900, compiuto attraverso opere, musiche, canzoni e danze.
Tra dieci formichieri banchieri, seriosi e dediti al lavoro, e dieci formiche amiche, musiciste e creative, voi chi scegliereste?
Questa rappresentazione è pensata per stimolare la fantasia, il pensiero critico e la collaborazione, offrendo un’esperienza educativa ricca di emozioni.
Se dovessimo sintetizzare il cuore di questo spettacolo in una sola parola, sarebbe rispetto: verso noi stessi, verso gli altri, verso la natura e ogni forma di vita.
Tematiche importanti quali quella della
cura del verde e dell’ambiente, vengono affrontate utilizzando il gioco di prestigio che coinvolge in modo diretto ed efficace i bambini.
Giochi di prestigio all’interno di un “racconto magico” che ha come focus centrale il tema dell’inclusione.
Spettacolo di illusionismo per bambini liberamente ispirato al celebre romanzo di Frank Baum “Il meraviglioso Mago di Oz”