Cod. 644 – Christmas Carol
La celebre favola di Dickens trasposta sulla scena in giochi di luci, ombre e atmosfere natalizie.
Spettacoli che trattano i temi dell’inclusione, dell’intercultura e della solidarietà, le pari opportunità e il contrasto degli stereotipi di genere o di qualunque discriminazione.
La celebre favola di Dickens trasposta sulla scena in giochi di luci, ombre e atmosfere natalizie.
Un racconto di amicizia, coraggio e amore per la musica. I protagonisti ci dimostreranno che aiutandosi a vicenda si possono superare anche le sfide più difficili.
“Che resta di tutto il dolore che abbiamo creduto di soffrire da giovani?” Viaggio a ritroso sugli adolescenti che non vogliamo ricordare di essere stati e su quelli che oggi non riusciamo a capire.
Un viaggio delicato e giocoso nel mondo dei sentimenti, a misura di bambino.
Si dice che solo attraverso le parole di una storia potente essa possa emergere e portare di nuovo la luce alle stelle.
Questo spettacolo ci aiuta a riscoprire, attraverso la relazione con gli altri, il proprio valore e la propria identità in un mondo che cambia,
Attraverso azioni, coreografie e disegni animati, si enfatizza il ritorno a un rapporto personale con la natura, caratterizzato dal rispetto per le sue risorse.
Lulù: uno spettacolo tenero che celebra il valore degli affetti e della condivisione. La semplicità del linguaggio e l’interazione diretta col pubblico favoriscono un apprendimento empatico e coinvolgente.
Uno spettacolo sull’ importanza delle emozioni e della creatività per la crescita personale e l’educazione affettiva.
“Cane Nero” parla di ansia e paura, per bambini e pre-adolescenti che troppo spesso oggi ne sono sopraffatti.
Nell’agenzia ci sono delle scatole, ognuna delle quali contiene un viaggio diverso. E quando si apre una scatola… tutto può succedere.
Come ci si sente in un momento della nostra vita in cui il cambiamento è così impellente da non farci più riconoscere chi siamo? Da qui la paura del futuro, l’isolamento, l’insicurezza…