Cod. 604 – Schiaccianoci
La compagnia Venti Lucenti porta in scena un nuovo spettacolo, “Lo Schiaccianoci”, basato sul celebre balletto di Čajkovskij: un nuovo allestimento ideato per affascinare piccoli e grandi spettatori.
Spettacoli che trattano i temi dell’inclusione, dell’intercultura e della solidarietà, le pari opportunità e il contrasto degli stereotipi di genere o di qualunque discriminazione.
La compagnia Venti Lucenti porta in scena un nuovo spettacolo, “Lo Schiaccianoci”, basato sul celebre balletto di Čajkovskij: un nuovo allestimento ideato per affascinare piccoli e grandi spettatori.
Il teatro è la scena del crimine. ..Ispirato alla tradizione del giallo vittoriano e omaggio a Conan Doyle, lo spettacolo ribalta le aspettative per coinvolgere il pubblico in una riflessione sul presente.
Una ragazza di nome Dorothy e il suo cagnolino Toto, a causa di un ciclone, vengono trasportati in una terra magnifica… Ma il ritorno a casa, per Dorothy, non sarà semplice
Questa è la storia di quanto è difficile capirsi e di come, per farlo, sia necessario affrontare la cosa più bella e complicata del mondo: stare insieme, semplicemente.
Uno spettacolo che indaga con delicatezza il tema della propria realizzazione e dell’identità, che può aiutare bambini e adolescenti bruchi a mettersi in gioco e a
rialzarsi
Una storia poetica e delicata, che parla di libertà, del legame con gli animali e con la
natura.
Uno spettacolo intenso, visivamente potente, che invita a riflettere sul rapporto con l’altro e
con il mondo animale.
La storia ha come protagonista un piccolo bruco e racconta del suo viaggio alla ricerca della felicità, rappresentata da una mela.
Partendo dai più famosi cattivi delle fiabe (lupi, streghe, matrigne) lo spettacolo accompagna i bambini in percorsi logici di ricostruzione di varie storie trasformandoli da spettatori in attori.
Questo spettacolo introduce tematiche legate alla cura dell’ambiente e alla scoperta dell’altro e affronta in modo simbolico e accessibile la tematica del patriarcato proponendo modelli alternativi di relazione, cura e leadership.
Lo spettacolo porta in scena la metodologia dell’educazione comico-relazionale, sempre presente nel lavoro di Teatro C’Art.
Uno spettacolo che unisce narrazione, lessico, ascolto e dialogo, musica, arte e alfabetizzazione emotiva