Cod. 220 – Galileo e la meccanica
L’operatore in costume che interpreta Galileo Galilei mostra, attraverso l’uso del piano inclinato e del pendolo, gli importanti risultati del grande scienziato.
L’operatore in costume che interpreta Galileo Galilei mostra, attraverso l’uso del piano inclinato e del pendolo, gli importanti risultati del grande scienziato.
Dopo aver perfezionato il telescopio, Galileo creò il primo tipo di microscopio composto per osservare gli insetti. Ma lo scienziato non poteva immaginare il potenziale dello strumento e ciò che
il microscopio avrebbe permesso di scoprire alcuni secoli dopo.
La magia del teatro dei burattini diventa un modo per stimolare la curiosità dei più piccoli
Un affascinante percorso che illustra il legame tra le conoscenze sulla visione di Leonardo e le tecniche di rappresentazione prospettica.
Grazie al Planetario digitale, gli incontri di astronomia offrono una perfetta proiezione del cielo stellato.
partendo dalla costellazione di Orione, l’operatore affronterà con gli studenti i temi relativi all’assenza di relazioni concrete tra le stelle appartenenti ad una stessa costellazione
Attività di laboratorio diversificate per favorire il coinvolgimento, mostrare il lato motivante, divertente e a volte sorprendente della matematica, la sua più o meno nascosta presenza in diversi aspetti della vita quotidiana, i suoi stretti legami con le altre discipline.
Come nasce il nostro modo di contare e di eseguire le operazioni? I laboratori offrono un interessante viaggio nel tempo e nello spazio, per sperimentare tecniche e strumenti, utilizzati in un passato, remoto e più recente, per contare e calcolare.