Il nuovo percorso educativo valorizza il potenziale narrativo del plastico, trasformandolo in uno strumento per l’invenzione condivisa di micro e macro-storie. I partecipanti, coinvolti attivamente, co-costruiscono un racconto collettivo attraverso un’attività ludica e creativa ispirata a Gianni Rodari, che stimola l’osservazione, l’ascolto e l’immaginazione. È differenziato per fasce d’età.
Il percorso inizia con l’esplorazione guidata del plastico mediante un mazzo di carte che evidenzia cose, personaggi e ambienti.
- Per la scuola dell’infanzia e le classi 1° e 2° della scuola primaria, segue un laboratorio basato sul meccanismo del Binomio Fantastico.
- Per le classi 3°, 4°, 5° della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado, l’attività culmina in una storia collettiva costruita con il meccanismo delle carte di Propp.
Obiettivi
L’obiettivo primario è radicare il museo nella comunità, a partire da quelle fasce d’età cui il messaggio comunicativo del museo parla con estrema naturalezza e familiarità.
Gli obiettivi specifici dell’attività educativa si propongono di:
- valorizzare il potenziale narrativo del plastico;
- imparare a osservare;
- sostenere la collaborazione tra i partecipanti, necessaria per la co-creazione di una storia collettiva;
- attivare un percorso interdisciplinare tra arte, poesia e letteratura;
- acquisire il metodo di costruzione di una storia ideato da Gianni Rodari con le Carte di Propp o con il Binomio Fantastico.
Per le classi
Un incontro con le classi che si svolge presso HZERO, con vista animata e attività di laboratorio, L’attività ha una durata di 2 ore per le scuole primarie e secondarie di primo grado; è concentrata in 1 ora e mezzo per le scuole dell’infanzia.
Al museo, grande spazio verrà dato all’esplorazione multisensoriale del plastico ferroviario, con momenti di osservazione e discussione collettiva alternati a riflessioni individuali o a piccoli gruppi.
Le attività con le classi in cui è presente una disabilità cognitiva si svolgono in un orario specificamente dedicato, senza la presenza di altro pubblico, e questo garantisce una visita in sicurezza e una modulazione flessibile della visione del plastico.
Sede Museo HZERO – Piazza degli Ottaviani 2r – Firenze
Periodo da novembre a giugno
Orario scolastico
Costo 7,00 euro ad alunno. Gli insegnanti hanno diritto all’ingresso gratuito.
Per gli insegnanti
Un incontro di presentazione del progetto educativo a cura del Dipartimento Educazione HZERO, che si svolge negli ambienti del museo, se possibile, oppure online, su piattaforma digitale.
L’incontro può essere organizzato in orario pomeridiano, dalle 17 alle 19, oppure nel fine settimana e verrà calendarizzato prima dell’avvio delle attività educative, indicativamente nel mese di novembre.
Sede Museo oppure on line
Periodo novembre- dicembre
Orario 17.00 – 19.00
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Treni e paesaggi di Giuseppe di San Giuliano
Via della Condotta 12 – Firenze
Web www.hzero.com
Telefono 055 2306021
E-mail info@hzero
Progetto precedente
Progetto successivo