Cod. 208 – Dalla misura alle forme della natura, robot, IA e oltre

Stato progetto: aperto Sede: esterna, scolastica

Questo percorso didattico introduce al concetto di misura e a come essa sia cruciale per descrivere e comprendere il mondo che ci circonda. Attraverso l’applicazione pratica del metodo scientifico, i ragazzi sperimenteranno direttamente l’uso di diversi strumenti di misura (righelli, metri, calibri semplici, cronometri, pendoli, bilance), scoprendo come misurare lunghezze, tempi e angoli. L’esperienza li porterà a confrontare i risultati e a riflettere sugli errori di misura.

Sperimentare l’incertezza di misura con la robotica educativa; gli studenti programmeranno piccoli robot per eseguire compiti di misura o per riprodurre forme geometriche, applicando il concetto di misura in un contesto tecnologico. L’uso basilare di fogli di calcolo permetterà di organizzare i dati e visualizzarli con grafici.

Esplorazione di strumenti di Intelligenza Artificiale (IA), presentati come “assistenti digitali” per l’analisi dati in modo guidato.

Obiettivi

  • Comprendere e applicare le fasi del metodo scientifico attraverso l’esperienza pratica.
  • Utilizzare correttamente diversi strumenti di misura per grandezze fisiche di base (lunghezza, tempo, massa, angolo).
  • Riconoscere che ogni misura è affetta da errori e comprendere la differenza tra precisione e accuratezza in modo intuitivo.
  • Eseguire prove pratiche di misurazione e registrare i dati in modo organizzato.
  • Utilizzare la robotica educativa per eseguire compiti di misura e riprodurre forme geometriche.
  • Utilizzare in modo basilare software per organizzare dati e creare semplici grafici.
  • Esplorare contenuti scientifici e analizzare dati semplici con il supporto di strumenti digitali e IA.
  • Sviluppare il pensiero logico e computazionale attraverso la programmazione robotica.
  • Promuovere la collaborazione e la comunicazione scientifica nel lavoro di gruppo.
  • Stimolare la curiosità verso la scienza, la tecnologia e la matematica.

Per le classi

Primo e secondo incontro (di 2 ore ciascuno in classe)

  • Misurare il Mondo: introduzione al metodo scientifico.
  • Discussione sull’importanza della misura;
  • Presentazione degli strumenti di misura che verranno utilizzati.
  • Laboratorio di Misura: misurazioni pratiche di oggetti diversi con i vari strumenti (es. lunghezza del banco con righello e metro, diametro di una matita con calibro, tempo di caduta di una pallina con cronometro, peso di oggetti con bilance diverse, periodo di un pendolo, angoli di oggetti). Registrazione i dati in un quaderno o su un foglio prestampato.
  • Perché le Misure sono Diverse? Errori e Precisione

Terzo e quarto incontro (di 4 ore ciascuno a IL_LABORATORIO)

  • Robotica per la Misura e le Forme: introduzione ai kit di robotica educativa.
  • Costruzione di un robot capace di misurare e disegnare forme geometriche precisa.
  • Programmazione del robot.
  • Analisi Dati con fogli di calcolo e IA; utilizzo di un tool IA per esplorare un set di dati di
    misure.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica/esterna (IL_LABORATORIO, via dei Serragli 104, FIRENZE)

Periodo novembre/giugno


Per gli insegnanti

Incontro di 2 ore.

Attività formativa che offre al docente le competenze utili per digitalizzare gli elaborati realizzati dagli alunni in classe, tramite uno strumento dinamico per pubblicare in modo multimediale, scambiare opinioni, condividere materiali e costruire conoscenza, promuovendo la comunicazione e le competenze digitali.

Sede on line su piattaforma MEET
Periodo da concordare.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Terza Cultura 
Via dei Serragli 104, Firenze
Web www.terzacultura.it
E-mail info@terzacultura.it

Con il contributo di