Ascolto – Canto – Suono – Creo
Musica, inclusività e unicità condivisa.
Laboratorio creativo esperienziale che, partendo dalla musica e ogni sua possibile declinazione stilistica e di genere, propone l’interdisciplinarietà tra le Arti ricercando le possibili “competenze trasversali” tra le diverse discipline e individuando nuovi contenuti disciplinari.
Si propone un approccio integrato alla musica come strumento educativo e formativo. Attraverso attività di ascolto attivo, canto, esplorazione sonora, analisi e composizione, gli studenti saranno guidati a riconoscere e valorizzare la propria unicità espressiva e di gruppo.
L’incontro con le “belle arti” diventa così un’occasione per favorire la partecipazione attiva, stimolare la creatività e rafforzare le dinamiche di gruppo in una prospettiva intergenerazionale e di dialogo scuola-famiglia.
Il percorso si articola in un’alternanza di attività laboratoriali promuovendo l’inclusione, il rispetto delle differenze e il potenziamento del linguaggio emotivo e relazionale attraverso la pratica artistica.
Il progetto predispone un approccio alla musica e alle altre arti (poesia, danza, pittura, architettura) su obiettivi legati alla formazione dell’individuo attraverso l’esperienza della globalità delle arti ed evita una mera acquisizione di conoscenze tecniche disgiunte dall’esperienza diretta.
Obiettivi
- Sviluppare la sensibilità musicale come dimensione integrante della personalità del bambino;
- Trasformare la musica in un patrimonio personale permanente attraverso un’esperienza attiva e coinvolgente
- Rafforzare l’autostima e la consapevolezza delle proprie capacità espressive
- Creare un ambiente di apprendimento cooperativo dove la musica diventa strumento di socializzazione e crescita collettiva
Per le classi
Il progetto prevede 14 incontri di 1 ora ciascuno.
Il percorso proposto si articola in cinque fasi specifiche, ognuna delle quali affronta diversi aspetti del “fare musica”. Ogni fase prevede mediamente due incontri nei quali si affronta un “tema” che sollecita delle attività definite e volte al raggiungimento degli obiettivi proposti.
- Prima fase – Il corpo è musica
- Seconda fase – Alla scoperta del ritmo
- Terza fase – La voce in Gioco
- Quarta fase – Musica e le altre Arti insieme
- Quinta fase – Verso la Lezione aperta: la musica e il pubblico.
Il progetto sposa ciò che viene definita “didattica dell’occasionalità” (Piatti 1993), a partire dalla quale in ogni fase o incontro, lungi dallo scadere in uno sterile “spontaneismo”, ci si lascia sollecitare da una “necessità-bisogno-situazione” del momento, che emerge dalla classe, trasformandola in “occasione”, appunto, per la libera espressione, senza per questo “tradire” gli obiettivi che ci si è proposti per quella determinata fase o incontro.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo dicembre-maggio
Per gli insegnanti
Si prevedono 3 incontri con gli insegnanti prima e durante i laboratori. Si terrà conto del PTOF di ogni scuola per allineare i contenuti e si proporranno le “competenze trasversali” per supportare il valore del “curriculo verticale” (passaggio tra i diversi ordini d’istruzione) che la “continuità orizzontale” (interazione tra scuola e territorio).
Ulteriori incontri intermedi e di verifica finale saranno nella disponibilità degli insegnanti.
Sede on line o in presenza da concordare
Periodo dicembre/gennaio
Orario da concordare
Per le famiglie
Al termine di ciascun laboratorio verrà proposta una lezione aperta rivolta ai familiari. Tale incontro non avrà le caratteristiche di uno spettacolo in senso stretto, bensì si configurerà come un momento di condivisione partecipata delle attività del laboratorio, aperto alla presenza del pubblico
Sede scolastica
Periodo aprile – maggio
Orario scolastico
Saranno disponibili:
– schede di sintesi dell’attività svolta;
– lavori/opere realizzate grazie alla interdisciplinarietà delle arti, dei linguaggi e delle discipline;
– cd delle musiche utilizzate;
– schemi e progetti delle coreografie;
– partiture informali del repertorio scelto, composto ed eseguito;
– sito web: www.musicaoltre.it
Limitatamente alle autorizzazioni degli organi proposti (Dirigente scolastico, Comune di Firenze e rappresentanti dei genitori), si potranno realizzare raccolte di foto, disegni e audio in album digitali e/o video che rappresentino il lavoro conclusivo dei laboratori.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Coop. Musica Oltre
Telefono 3394315587
Web https://musicaoltre.it/
E-mail angelomoma@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo