Cod. 41 C!AK… Un video che si rispetti

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Il progetto “C!AK… UN VIDEO CHE SI RISPETTI” è nato nel 2020 con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sui temi dell’educazione civica, del rispetto e dell’inclusione.
Il progetto prevede l’attivazione di attività legate ai concetti di parità e tolleranza, volte a consolidare l’educazione al rispetto delle diversità e delle pari opportunità e il superamento degli stereotipi di genere.
Primo fase – RISPETTIAMOC!
Introduzione ai concetti dell’educazione civica, sensibilizzazione sui temi del rispetto, delle regole e del lavorare in gruppo per raggiungere un obiettivo.
Seconda fase –EDUCHIAMOC!
Incontro con educatori professionisti, laboratorio di progetto, brainstorming.
Terza fase –  FILMIAMOC!
incontro con un regista professionista e realizzazione del cortometraggio, tecniche base di ripresa e montaggio cinematografico ed elaborato finale.

L’iniziativa prevede un coinvolgimento diretto degli istituti scolastici, primari e secondari, finalizzato alla realizzazione di una serie di cortometraggi di cui gli alunni saranno attori e registi.
L’idea nasce dalla volontà della famiglia di Duccio Dini e dai membri dell’Associazione onlus che è nata dopo la sua scomparsa, per ricordare l’importanza di quei valori che sono alla base della nostra Costituzione e di cui Duccio è sempre stato figura esemplare.

Tutti gli operatori teatrali coinvolti nel progetto provengono  da Cantiere Obraz – Associazione culturale teatrale.

Obiettivi

  • Educare i giovani alla legalità, sensibilizzandoli alla comprensione dei valori costituzionali, affinché gli stessi diventino principi regolatori della loro condotta etica e civile.
  • Sviluppare un’etica di responsabilità tale da consentire ad ogni singolo allievo di scegliere e agire in modo consapevole e responsabile sia come singolo che come membro di una collettività.
  • Sensibilizzare le nuove generazioni sul tema del rispetto, dell’equità e dell’inclusione.
  • Favorire il senso di corresponsabilità, attivando atteggiamenti di confronto costruttivi.
  • Prevenire e contrastare forme di violenza, discriminazione e intolleranza, con particolare riferimento a quella di genere e/o nei confronti di soggetti vulnerabili.

Per le classi

Il progetto prevede 8 incontri (1 incontro a settimana) per un totale di 10 ore per classe:
– 5 ore con 2 operatrici teatrali (lavoro di preparazione e scrittura del corto);
– 5 ore con un videomaker (riprese video).

Calendario attività:
1° incontro: Teatro (1 ora)
2° incontro: Teatro (1 ora)
3° incontro: Teatro (1 ora)
4° incontro: Teatro (1 ora)
5° incontro: Teatro (1 ora)
6° incontro: Video (2 ore)
7° incontro: Video (2 ore)
8° incontro: Video (1 ora)

La prima parte del progetto prevede lo svolgimento di attività di riflessione sul temi dell’identità personale e del rispetto, guidate dai docenti e da operatrici teatrali esterne attraverso tavoli di brainstorming collettivo. Gli alunni saranno invitati a proporre le loro idee, impressioni e considerazioni sull’argomento e, seguiti dagli educatori, la definizione del copione e delle scenografie da attuare nel video.
Nella seconda fase, un video maker professionista supporterà la classe in maniera attiva fornendo nozioni sulle tecniche base della cinematografia e attivando uno stimolo reciproco di idee fino alla realizzazione dell’elaborato finale. Una volta conclusi, i cortometraggi saranno inoltrati agli istituti scolastici per essere trasmessi all’interno delle aule video, invitando gli alunni alla riflessione e al confronto sui temi trattati.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica (presso gli spazi messi a disposizione e accordati insieme agli insegnati: aula/polivalente, auditorium/teatro, palestra, giardino)
Periodo gennaio – maggio
Orario scolastico

Per ciascuna delle classi partecipanti sarà prodotto un cortometraggio originale, ideato, interpretato e co-realizzato dagli alunni con il supporto degli operatori teatrali e di un videomaker professionista.
Ogni video sarà frutto di un percorso laboratoriale dedicato, dalla scrittura alla messa in scena, e affronterà tematiche legate all’educazione civica, al rispetto e all’inclusione.
Una volta conclusi, i cortometraggi saranno inoltrati agli istituti scolastici in formato digitale per essere proiettati all’interno di eventi dedicati, promuovendo la riflessione collettiva e il confronto sui temi trattati e la condivisione dei risultati con le famiglie.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner Logo Associazione Duccio Dini Onlus
Associazione Duccio Dini Onlus
Via Bramante 10/3,  Firenze
E-mail ducciodinionlus@gmail.com

Progetto precedente

Progetto successivo