“Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità” è un progetto gratuito che promuove la conoscenza dei diritti delle persone con disabilità e contribuisce alla diffusione di una cultura dell’inclusione, offrendo strumenti a supporto dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’educazione civica.
Una formazione on-line asincrona rivolta a tutto il personale scolastico (insegnanti, insegnanti di sostegno, educatori, assistenti alla comunicazione, personale ATA, ecc.) per raccontare cos’è la disabilità, come se ne può parlare in classe, quali sono gli strumenti da conoscere per apprendere i diritti delle persone con disabilità e quali metodologie si possono mettere in pratica per favorire una didattica inclusiva nella propria classe.
Obiettivi
La proposta formativa si propone di:
- far comprendere la realtà di 1 miliardo di persone con disabilità;
- far conoscere la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità;
- contrastare stereotipi e luoghi comuni, riflettendo sul linguaggio e parlando di disabilità con naturalezza e senza tabù;
- informare per una partecipazione attiva, responsabile e consapevole, rimuovendo gli ostacoli culturali e comportamentali che generano discriminazione;
- instaurare un dialogo aperto tra insegnanti, studenti e studentesse per favorire occasioni di confronto e lettura della diversità;
- costruire un dialogo aperto tra insegnanti, studenti e studentesse per favorire occasioni di confronto e lettura della diversità;
- per i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia e primaria, si affrontano i temi proposti attraverso il cartone animato “Le avventure di Cibì” di CBM Italia, giochi, filastrocche e laboratori esperienziali, mentre per gli studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, si mettono in gioco utilizzando video, attivando dibattiti e svolgendo giochi di ruolo.
L’iniziativa contribuisce a promuovere una conoscenza della disabilità come parte della diversità umana e a dotare il personale scolastico delle conoscenze e competenze necessarie a esercitare una didattica inclusiva nei propri contesti. A tal fine si promuovono: una maggiore conoscenza del quadro internazionale dei diritti umani delle persone con disabilità, del linguaggio della disabilità, di conoscenze e strumenti pratici per l’educazione inclusiva.
“Cambiare sguardo” significa mettersi nei panni dell’altro, modificare il punto di vista, trasformare le idee in comportamenti, i comportamenti in azioni per costruire una società più inclusiva e migliorare il mondo in cui viviamo sostenendo i diritti dei singoli e dell’intera comunità umana.
La formazione è asincrona e ha la durata complessiva di circa 2 ore ed è composta da 4 moduli con video lezioni registrate.
L’intero percorso (formazione e kit operativo) può essere seguito a distanza e svolto in qualsiasi momento dell’anno scolastico.
Le conoscenze e gli strumenti forniti, grazie alle indicazioni dettagliate riportate su ciascuna scheda, si possono utilizzare autonomamente in classe durante le attività didattiche, anche in compresenza con colleghi e colleghe.
I temi proposti sono:
- Linguaggio e comunicazione
- Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD)
- Agenda 2030 e diritti delle persone con disabilità
- Didattica inclusiva
Sede on-line
Periodo scolastico
Per aderire all’iniziativa e ricevere gratuitamente tutti i materiali didattici (video lezioni della formazione e kit operativo) i docenti dovranno compilare il form sul sito:
www.cbmitalia.org/partecipa/progetto-scuola/
La formazione è accompagnata da un kit operativo (in formato digitale stampabile) che contiene attività didattiche, giochi e laboratori, progetti per tutte le fasce d’età, che hanno l’obiettivo di favorire occasioni di confronto, accompagnamento alla lettura della diversità e partecipazione attiva di tutta la classe.
Anche il kit operativo è suddiviso in moduli che riprendono i concetti chiavi della CRPD: accessibilità, libertà e partecipazione.
Alcune attività possono essere adattate alle diverse fasce d’età, modificandole a seconda delle caratteristiche ed esigenze del gruppo classe.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
CBM Italia ETS
Via Melchiorre Gioia, 72 – 20125 Milano
Telefono 02 72093670
Web www.cbmitalia.org
E-mail progetti@cbmitalia.org
Proposta precedente
Proposta successiva