Sottotitolo (se c’è)
Il percorso è pensato per introdurre gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado al mondo del circo, esplorando le diverse discipline dalla giocoleria all’ equilbrismo alle tecniche base di acrobatica. In un ciclo di 4 incontri, gli studenti avranno l’opportunità di sperimentare le proprie abilità in un ambiente ludico e stimolante, di mettersi in gioco e superando i loro limiti e migliorando la coordinazione, l’equilibrio, la forza e la flessibilità. Il progetto si propone di promuovere l’attività fisica, la conoscenza del proprio corpo e la socializzazione, offrendo un’alterati va divertente e coinvolgente al tradizionali sport.
La metodologia adottata è attiva e partecipativa e mette al centro l’esperienza diretta e il coinvolgimento dell’alunno, nel rispetto delle capacità e dei ritmi di apprendimento di ciascuno. Un’attenzione particolare è rivolta all’aspetto ludico, per favorire 1l piacere di partecipare.
Le attività sono adattate alle diverse fasce d’età degli studenti, con percorsi specifici per ciascun gruppo.
Infanzia: Attività ludiche e motorie di base, con attività che stimolano motricità di base, coordinazione e percezione del corpo tramite il gioco, con attenzione a coordinazione, equilibrio e consapevolezza del corpo con attività che stimolano motricità di base, coordinazione e percezione del corpo tramite il gioco
Primaria: Introduzione a tecniche circensi base con approccio ludico, ma strutturato. Attività organizzati in percorsi e circuiti per apprendimento attivo.
Obiettivi
- Sviluppare le capacità motorie di base e specifiche attraverso le discipline circensi;
- Migliorare la coordinazione, l’equilibrio, la forza e la flessibilità;
- Promuovere l’attività fisica e uno stile di vita sano;
- Favorire la conoscenza e la consapevolezza del proprio corpo;
- Stimolare la socializzazione, la collaborazione e il rispetto reciproco;
- Offrire un’esperienza ludica e divertente che avvicini gli studenti al mondo del circo;
- Sviluppare la coordinazione oculo-manuale la capacıta di manipolazione degli oggetti;
- Imparare a lavorare in gruppo, rispettando i tempi e le capacità di ciascuno;
- Sperimentare la gioia del movimento e la soddisfazione nel raggiungere piccoli obiettivi.
Per le classi
Defaticamento: Esercizi di stretching e rilassamento.
L’attività può svolgersi in palestra o in un’aula polifunzionale o auditorium o teatro con spazi adeguati per il numero di utenti coinvolti e con un’altezza mini del soffitto di tre metri.
Sede scolastica
Periodo gennaio – giugno
Orario scolastico
Costo 15,00 euro ad alunno
Progetto in collaborazione con Aria Network Cultura – Cirk Fantastik e Passe Passe scuola di circo.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 0552625645
E- mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Associazione Culturale InStabile
via della Funga 27, Firenze
Web www.instabilefirenze.it
E-mail instabile.organizzazione@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo