Le tradizioni non sono solo memoria: sono radici vive, che parlano ai più giovani e li aiutano a sentirsi parte di una comunità.
Ogni città ha un’anima fatta di gesti antichi, parole tramandate, feste che tornano puntuali ogni anno a ricordarci chi siamo.
Durante l’attività accompagneremo i bambini alla scoperta delle feste storiche fiorentine, ancora oggi celebrate con passione e orgoglio. Camminando insieme per le vie del centro, in un percorso che tocca i luoghi simbolo di queste tradizioni, ascolteremo e osserveremo, riscoprendo un senso di appartenenza autentico, fatto di emozioni, legami e identità condivisa.
La proposta didattica si basa su una metodologia attiva e narrativa, incentrata sull’esperienza diretta e sull’ascolto partecipato, in linea con l’approccio educativo maturato da Cooperativa Archeologia nei contesti scolastici in più di 40 anni di esperienza.
L’incontro in aula si sviluppa attraverso il racconto guidato e l’uso di supporti visivi (immagini, presentazioni), che favoriscono l’apprendimento stimolando la curiosità degli alunni.
La visita in esterno, invece, diventa un momento di osservazione attiva e dialogo con la città: ogni tappa è pensata come una piccola storia da scoprire insieme, in un’alternanza di narrazione e interazione.
L’obiettivo è costruire un’esperienza che lasci traccia, in cui i bambini possano partecipare attivamente sentendosi protagonisti.
Obiettivi
- Conoscere le principali feste tradizionali fiorentine ancora oggi celebrate
- Stimolare il senso di appartenenza al territorio attraverso la riscoperta delle tradizioni popolari
- Favorire un apprendimento attivo e coinvolgente, anche attraverso l’esperienza diretta sul territorio
- Promuovere l’educazione al patrimonio storico-culturale locale.
Per le classi
Il progetto si articola in 2 incontri di 1 ora e 30 minuti ciascuno, uno in aula e uno in esterno, ed è pensato per far conoscere ai bambini le principali feste popolari della tradizione fiorentina.
Nel primo incontro in classe, gli studenti saranno guidati in un viaggio tra immagini, racconti e curiosità sulle tradizioni storiche fiorentine, grazie all’uso di materiali didattici interattivi.
Il secondo incontro si svolgerà nel centro storico, con una passeggiata guidata da un esperto che toccherà i luoghi legati alle feste trattate: da Piazza Santa Croce a Piazza della Signoria, passando per Orsanmichele e il Duomo fino a Piazza Santissima Annunziata.
L’incontro in classe dovrà svolgersi in un’aula dotata di LIM.
Sede scolastica e centro storico della città
Periodo tra novembre e maggio
Orario scolastico
Costo 12 euro ad alunno per i 2 incontri (cifra minima richiesta 90 euro a incontro)
Durante il primo incontro, ciascun alunno partecipante realizzerà la propria guida individuale “Firenze nei secoli-Tradizioni che vivono”, costituita da schede delle più significative tradizioni fiorentine, da completare in classe con l’aiuto dell’esperto.
Nel secondo incontro, in esterno, verranno fornite mappe del centro storico di Firenze con indicati i luoghi simbolo delle tradizioni di cui si parlerà.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Cooperativa Archeologia
Via Luigi La Vista 5, 50133 Firenze
Web www.archeologia.it
Telefono 055 5520407
E-mail didattica@archeologia.it
Progetto precedente
Progetto successivo