Cod. 360 – I giochi dei Romani

Stato progetto: chiuso A pagamento Sede: esterna, scolastica

Florentia raccontata da Urbicus il gladiatore

C’è una Firenze quasi sconosciuta… è la città romana su cui poggia il grande palazzo che, da Arnolfo fino a Vasari, ha rappresentato il costruirsi del potere pubblico. Nei sottosuoli di Palazzo Vecchio, infatti, le ricerche archeologiche hanno scoperto i resti del teatro di Florentia. Ma c’è un altro monumento altrettanto sconosciuto, perché nascosto non dalla terra, ma dalla vita della città: è l’anfiteatro romano di via Torta, sconosciuto è invece lì, davanti agli occhi.
Durante l’attività che avrà come focus principale i 2 monumenti dedicati allo svago in epoca romana, gli studenti saranno coinvolti nell’esplorazione della città romana mediante l’uso di mappe e saranno sollecitati a partecipare alla scoperta dei diversi monumenti con immagini e ricostruzioni.

La proposta didattica utilizza una metodologia che ha alla base l’archeologia, intesa come disciplina in grado di sviluppare tre ambiti intellettivi: le competenze interdisciplinari, in quanto vengono messe in campo conoscenze relative a materie diverse, come la matematica, la biologia, la geologia, la storia e l’arte, sociali, in quanto si realizza un lavoro di squadra, e concettuali, in quanto si impara a guardare le cose da una prospettiva diversa dal solito.
La proposta didattica mira a esaltare la componente dell’archeologia come scoperta: in questo caso la scoperta della città romana e di alcuni suoi personaggi particolari.

Obiettivi

  • Conoscere la storia di Firenze romana attraverso l’analisi di alcuni dei suoi monumenti dedicati al gioco, allo svago e alle rappresentazioni come l’anfiteatro e il teatro;
  • fornire ai ragazzi elementi utili a ricostruire la vita delle persone, quali attori e gladiatori, che anticamente svolgevano le loro attività in questi luoghi di divertimento;
  • conoscere la topografia della città romana, rispetto alla città attuale, per capire i cambiamenti che si sono succeduti nei secoli.

Per le classi

Il progetto prevede 2 incontri: un incontro in classe e una uscita didattica interattiva, della durata di un’ora e 30 minuti ciascuno, con un archeologo specializzato, che farà da interprete ad un antico abitante di Florentia, il gladiatore Urbicus.

  • Incontro in classe – verranno introdotti gli edifici dedicati allo svago di epoca romana, attestati anche nell’antica Florentia: l’anfiteatro, nella zona di Santa Croce, ancora riconoscibile in pianta dall’andamento curvo di alcune strade e palazzi, e il teatro, rinvenuto nel sottosuolo di Palazzo Vecchio.
  • Uscita didattica – gli studenti saranno coinvolti nell’esplorazione della città romana mediante l’uso di una mappa e saranno sollecitati a partecipare alla scoperta dei diversi monumenti con immagini e ricostruzioni.

L’incontro in classe dovrà svolgersi in un’aula dotata di LIM.

Sede scolastica (primo incontro);
centro storico, nella zona di Piazza Santa Croce e vie limitrofe e nella zona di Piazza della Signoria (secondo incontro)
Durata: attività in classe, durata 1 ora e 30 minuti;
uscita didattica in città, durata 1 ora e 30 minuti
Periodo tra novembre e maggio
Orario scolastico
Costo
12,00 euro ad alunno per i 2 incontri (cifra minima richiesta 90 euro a incontro, pari a 15 alunni)

Per gli insegnanti:

  • brochure sulla Firenze romana

Per gli studenti:

  • mappa della Firenze romana
  • immagini delle varie tipologie di gladiatori con gioco “identikit”
  • pianta prospettica teatro romano con gioco “trova l’intruso”
Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Logo Cooperativa Archeologia

Partner
Cooperativa Archeologia
Via Luigi La Vista 5, 50133 Firenze
Web
www.archeologia.it
Telefono
055 5520407
E-mail
didattica@archeologia.it